
Check in online: Vueling multata per pratiche scorrette
INFORMAZIONI SCHEDA
L’AGCM ha chiuso il procedimento istruttorio avviato nei confronti del vettore aereo Vueling, sanzionandolo complessivamente per 1 milione di euro per violazione di alcune norme del Codice del Consumo, in relazione a tre pratiche commerciali scorrette.
Con la prima pratica, la compagnia aerea risulta aver ingannato i consumatori sulla gratuità del check-in online, servizio promosso ampiamente come gratuito sul sito internet e nelle comunicazioni inviate dopo la prenotazione di un volo, in quanto in presenza di alcune condizioni – l’esaurimento di posti disponibili - richiedeva ai consumatori un importo di circa 15 euro per poter procedere ad effettuare il check-in on line e ottenere la carta di imbarco. Inoltre, il vettore non informava che il check-in in aeroporto era comunque sempre gratuito.
Inoltre, Vueling promuoveva l’acquisto di un buono sconto pari al 25% del costo del biglietto aereo in modo ambiguo e fuorviante, in quanto non consentiva al consumatore di capire esattamente la reale convenienza dell’acquisto e in particolare l’entità dello sconto di cui avrebbe beneficiato in quanto relativo solo ad una parte del biglietto, ovvero la tariffa base al netto di tasse, spese amministrative e altri oneri.
Entrambe le pratiche sono state ritenute in contrasto con gli artt. 20, 21 e 22 del Codice del Consumo che prevede la trasparenza e la correttezza di tutte le informazioni, affinché il consumatore possa adottare una decisione commerciale consapevole.
L’Autorità, infine, ha sanzionato Vueling anche per gli ostacoli che frapponeva ai passeggeri nell’esercizio dei diritti contrattuali in quanto, per la richiesta di assistenza e di reclamo, induceva il consumatore a rivolgersi ad una numerazione a pagamento, il cui costo poteva arrivare a 15 euro a telefonata, senza informare dell’esistenza nel sito internet di una web form che peraltro, per le sue modalità di utilizzo - specificamente una struttura a percorsi pre-obbligati - non consentiva una completa assistenza.
L’Autorità ha ritenuto che questa condotta fosse in contrasto con gli artt. 20, 24 e 25 del Codice del Consumo, in quanto creava ostacoli fattuali per l’esercizio dei diritti dei consumatori.
Due pratiche commerciali originariamente contestate (no show rule e credit card surcharge) non sono state invece ritenute esistenti, a seguito dei chiarimenti e delle modifiche apportate alle Condizioni Generali di Trasporto.
Altri contenuti per Il Mondo della Tecnologia
- Sta per arrivare standard DisplayPort 2.0: certificati primi dispositivi compatibili
- Ecco come i cittadini nordcoreani evitano censura e accedono a media occidentali
- Porsche Design annuncia monitor da gaming Mini LED 4K: occhio al prezzo!
- Ecco a voi gli ultimi auricolari sportivi Adidas: 3 modelli per esigenze differenti
- Azienda conferma: aumento prezzo computer portatili e SSD in arrivo, ecco perché
Il Mondo della Tecnologia

Contenuti più Letti
- 2 commentiEcco l'illusione ottica che rivelerebbe ciò che temi di più in amore!
- 2 commentiIl telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
- Anonymous Italia affonda Killnet: svelate anche le identità degli hacker
- 1 commentiElon Musk ha risposto al CEO di Twitter con una singola emoji: sì, quella
- 3 commentiÈ stato osservato un effetto inaspettato sui bambini che giocano ai videogame
- 1 commentiSvelata l'origine dell'inquietante mistero della "porta degli alieni" scoperta su Marte
- 1 commentiI gatti? Gli animali più geniali di sempre! Ricordano addirittura il nome degli altri!
- Ecco a voi il luccio alligatore, un pesce gigante che esisteva milioni di anni fa
- Tivùsat lancia la nuova CAM USB 4K con smartcard incorporata, per il DVB-S2
- 1 commentiApple rilascia iOS 15.5 in Italia: ecco le novità dell'aggiornamento