
Chi è stato il primo autore al mondo? Risale a 1.000 anni prima di Omero
INFORMAZIONI SCHEDA
La forma di scrittura più antica conosciuta risale a circa 5.000 anni fa ed è stata trovata nell'antica Mesopotamia (l'attuale Iraq). Tuttavia, vi siete mai chiesti chi è stato il primo autore al mondo? Secondo le fonti a nostra disposizioni è stata la principessa, sacerdotessa e poetessa conosciuta come Enheduanna.
Risalente a un periodo che anticipa di 1.000 anni le scritture di Omero, "il primo autore che conosciamo per nome che possiamo collegare con un testo esistente - afferma Benjamin Foster, un assiriologo della Yale University - è Enheduanna. Gran parte della letteratura mesopotamica non sappiamo chi l'abbia scritta, ma lei è l'eccezione."
La donna era la figlia del re accadico Sargon, che visse dal 2334 a.C. circa al 2279 a.C., e unì la maggior parte della Mesopotamia sotto il suo dominio. L'imperatore nominò sua figlia alta sacerdotessa del dio lunare sumero, Nanna, nella città di Ur come parte dei suoi sforzi per consolidare il suo nuovo impero (a proposito, ma qual è la prima civiltà della storia?).
"La principessa era chiaramente una figura molto importante nella città di Ur", ha affermato Erhan Tamur, borsista curatoriale post-dottorato al Metropolitan Museum of Art di New York, e co-autore di una mostra su Enheduanna presso la Morgan Library and Museum. "E oltre a tutte queste responsabilità, scriveva poesie."
Le prime prove scritte di Enheduanna provengono dai resti di un disco di alabastro portato alla luce nel 1927 durante gli scavi di Ur dell'archeologo britannico Sir Leonard Woolley. Nelle poesie, l'alta sacerdotessa parlava molto spesso di Inanna - figlia della dea Nanna - la dea dell'amore e della guerra: "Inanna è sia feroce che crudele, amorevole e gentile, capace sia di distruzione che di generosità", si può leggere nelle antiche scritture.
"Enheduanna è la prima autrice che conosciamo che ha incorporato dettagli autobiografici nella sua narrazione", afferma infine Tamur. "Inoltre, è la prima autrice che ci racconta qualcosa la creazione di queste poesie. Paragona l'atto della creazione letteraria al parto, il primo uso conosciuto di questa metafora, che rimarrà in uso per millenni nella letteratura mondiale."
Altri contenuti per Curiosità storiche
- La storia dell'appartamento "radioattivo" vi farà venire la pelle d'oca
- Una ragazza morta si è ritrovata a essere la più baciata della storia, ecco in che senso
- La tragica storia del ragazzo che si è portato una capsula radioattiva a casa
- Dietro il sorriso di questa aristocratica francese del XVII secolo si nasconde un segreto
- Tristissimo epitaffio vi mostra il bellissimo legame tra cane e padrone nell'antica Roma
Curiosità storiche

Contenuti più Letti
- 20 commentiTIM down, problemi rete fissa oggi 5 febbraio 2023: giù anche PSN e Steam
- Amazon cala l'asso: TV Samsung 8K e OLED 4K a metà prezzo, oltre 1000 euro in meno
- 13 commentiÈ stato scoperto un mondo abitabile a 31 anni luce di distanza
- 4 commentiAttacco hacker in corso in Italia: ransomware colpiscono decine di sistemi
- 2 commentiApple, la vera novità di iPhone 15 potrebbero essere... i tasti!
- Una ragazza morta si è ritrovata a essere la più baciata della storia, ecco in che senso
- iPhone 15, cinque smartphone in arrivo? I modelli Pro Max e Ultra saranno separati
- Queste sono le offerte Iliad di inizio febbraio 2023: si parte da 4,99 euro al mese
- 6 commentiTanto rumore per... il Ray Tracing: perché il denoising è fondamentale?
- 1 commentiLa storia dell'appartamento "radioattivo" vi farà venire la pelle d'oca