
Chi è il dio della guerra norreno Tyr? Scopriamolo insieme
INFORMAZIONI SCHEDA
Tyr è il dio della guerra e della giustizia nella mitologia norrena, e a differenza del corrispettivo Romano Marte, professava la guerra come mezzo estremo per risolvere una disputa tra uomini, non come un atto di violenza fine a sé stesso.
Il ruolo di Tyr come uno dei principali dei della guerra nella mitologia norrena, insieme al padre Odino e al fratello Thor (secondo l’interpretazione classica dell’Edda poetica), è ben riscontrabile nelle fonti dell'era vichinga. Inoltre, è a lui che dobbiamo il nome inglese del giorno Tuesday, in quanto i popoli germanici presero l’idea di battezzare il conseguente giorno della settimana (martedì) dalla corrispettiva cultura romana, che lo attribuiva al proprio Dio della guerra (Marte). In questo senso gli dèi della guerra norreni-germanici possono essere distinti dal fatto che ciascuno di loro è rappresentativo di un particolare aspetto della guerra. Thor, ad esempio, è “sinonimo” del combattimento fisico e brutale; Odino delle forze magiche e psicologiche, e Tyr delle decisioni legali e dei principi di giustizia che caratterizzano i campi di battaglia.
A tal proposito, Tyr rappresentava anche la giustizia e il diritto, come si può evincere dal racconto di “The Binding of Fenrir”; il quale narra il sacrificio di Tyr nei confronti del lupo Fenrir, al quale donò il suo braccio destro con lo scopo di avvicinarlo abbastanza da poterlo immobilizzare. Per questa ragione, lo studioso di religioni comparate Georges Dumézil, afferma che, come Odino si dimostrò il principale dio della saggezza sacrificando uno dei suoi occhi nell'inseguimento con Fenrir, così Tyr si dimostrò il principale rappresentante della legge sacrificando una delle sue braccia.
Ma per quale motivo il dio della legge e della giustizia dovrebbe essere anche uno dei principali dèi della guerra? Ebbene, gli antichi popoli germanici intendevano guerra e diritto come profondamente legati tra loro. Infatti, la legge poteva essere applicata per ottenere la vittoria su un avversario proprio come poteva fare la guerra.
Altri contenuti per Miti e Leggende
- L'origine del mito dell'unicorno: quando nasce l'animale simbolo della purezza?
- Bigfoot: la storia di una creatura entrata con forza nell'immaginario collettivo
- Animali fantastici (medievali) e dove trovarli: proviamo a scoprirne qualcuno
- Ecco la leggenda di Scilla e Cariddi, simboli delle temute coste siciliane e calabresi
- Proviamo a far luce sul personaggio di Robin, confrontando mito e realtà
Miti e Leggende

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- 1 commentiAmazon cambia le regole per la distribuzione: tornano le spese di spedizione?
- Vuoi smascherare un bugiardo con una precisione dell'80%? Ecco un "trucco"
- Scoperto un pianeta 'palla di cannone' grande come Giove ma denso come il piombo
- Tornano gli Unieuro Specials: un weekend di sconti imperdibili su TV e soundbar
- 1 commentiLa verità che devi conoscere sul punto di incontro tra Pacifico e l'Atlantico
- Digitale terrestre, Aprile 2023 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- Più di 15 milioni di morti per un errore fatale: Francesco Ferdinando non doveva morire
- Redmi Note 12 5G Recensione: il nuovo punto di partenza per i low cost
- 23 commentiIl Garante per la Privacy blocca ChatGPT in Italia: è il primo al mondo a farlo
- La giraffa è un animale davvero straordinario, ecco 5 caratteristiche che non sapevi