
La chiave per capire la storia di Venere sta in alcune impronte del pianeta

Milioni, se non miliardi, di anni fa, Venere potrebbe essere stato un pianeta ricco di acqua e simile alla Terra, ma delle violente eruzioni lo trasformarono nel luogo infernale che è oggi.
Per capire cosa sia successo in questo mondo, i ricercatori stanno studiando delle “tessere”, complessi tratti geologici sulla superficie venusiana, le cui origini rimangono un mistero. Queste tessere si sarebbero formate durante il periodo più freddo di Venere, quando l'acqua che scorreva sulla superficie avrebbe potuto erodere le formazioni rocciose.
Cercando segni di erosione idrica, Richard Ernst, un geologo della Carleton University in Canada, pensa che potrebbe essere possibile capire il riscaldamento di Venere nel corso della sua vita, confermando la teoria che il pianeta era un tempo un luogo più accogliente. "Sulla Terra, una tale deformazione delle rocce non si verifica di solito in superficie, ma in profondità, molti chilometri sotto la superficie"
Dal momento che le tessere di Venere si trovano in superficie devono essere state, in qualche modo, dissotterrate, sostiene Ernst. Ci sono due possibilità, la prima è che le rocce di superficie sopra queste tessere siano andate in frantumi rivelandole, mentre la seconda è che le rocce interne potrebbero aver sollevato le tessere sulla superficie.
In entrambe le teorie, l'erosione di queste tessere è la chiave per scoprire la storia precedente del pianeta, ed è quello che Ernst e i suoi colleghi vogliono conoscere. Oggi Venere è un posto infernale, con temperature che raggiungono una media di 462 gradi Celsius, ma un modello recente prevede che, nel suo passato, il pianeta potrebbe essere stato simile alla Terra.
Poiché il vulcanismo può richiedere da 1 a 10 milioni di anni per riscaldare l'atmosfera, Ernst pensa che i cambiamenti climatici potrebbero essere stati preservati nelle tessere. "Se siamo in grado di identificare l'erosione nelle tessere, stiamo essenzialmente confermando il modello che prevede che Venere abbia avuto un clima simile alla Terra in passato."
Altri contenuti per Spazio
- La più grande simulazione al computer nella storia dell'astrofisica
- È stata trovata una stella di neutroni davvero molto strana e particolare
- Un gruppo di ricercatori ha spiegato come mai Saturno è così storto
- La "Talpa" su Marte smette di scavare: ha finito per sempre la sua missione
- La vita sulla Terra? Questione di fortuna! Milioni di simulazioni ci mostrano il perché
Spazio

Contenuti più Letti
- 1 commentiDigitale Terrestre, raffica di novità: eliminato un canale TV, cambia la numerazione
- 1 commentiTwitch, uno streamer perde tutti i follower in una notte: ecco com'è andata
- Apple Watch 5, crolla il prezzo su Amazon: costa meno di Watch SE!
- Da Unieuro il Fuoritutto continua fino al 6 Febbraio, con sconti fino al 60%
- Come richiedere lo SPID gratuitamente? Ecco gli identity provider gratis
- Euronics al via lo Speciale Apple: sconti su iPhone, iPad, Apple Watch e Mac
- Unieuro Fuoritutto, ultime ore: hard disk 1,5TB in offerta a metà prezzo!
- Quando si passa al DVB T2? Il calendario completo dello switch off
- Come disdire il canone Rai 2021? Ecco dove e come inviare la richiesta
- Quanto costa il nuovo decoder DVB T2? La guida per lo switch off