
Questa è la poco conosciuta storia di Claros, un antico santuario dedicato al dio Apollo

INFORMAZIONI SCHEDA
Claros è un antichissimo santuario greco, costruito per celebrare il dio Apollo, nella città turca di Ahmetbeyli. Per fatalità o per una volontà umana, la poco conosciuta storia di questo edificio si è rivelata strettamente connessa ad una serie di storie della mitologia greca e adesso proveremo a mostrarvi quali brevemente.
Prima di tutto, il santuario si trovava in un territorio che, quando venne eretto, rientrava tra l'area di potere della città di Colofone. Questa era uno dei più antichi centri urbani della Ionia, fondata probabilmente nell'VIII secolo a.C. e nella quale venne ambientato il mito di Aracne.
Se questa sua importanza non fosse abbastanza, Colofone faceva parte della cosiddetta "Lega ionica", cioè una confederazione delle dodici città più importanti della regione ionica e di altre zone dell'Asia Minore.
Questa, secondo la mitologia, venne fondata da Damasittone (re di Tebe) e Prometeo, due dei figli di Codro, colui che, secondo la leggenda, fu l'ultimo monarca della città di Atene.
Ovviamente, l'insieme di queste storie mitologiche andò a confluire verso il santuario che, secondo sempre le testimonianze passate, venne presentato per la prima volta nel mito degli Epigoni, cioè i figli dei sette capi città che combatterono contro Tebe.
E' possibile trovare una citazione a questo santuario anche negli inni omerici, scritti tra il VI e il VII secolo a.C. In essi viene affermato che all'epoca si era soliti costruire diversi altari e marmi dedicati al dio Apollo, vicino a delle sorgenti considerate sacre. Da questi poi venivano eretti altri monumenti per celebrare anche altre divinità, come Artemide.
Per quanto riguarda le prove archeologiche, invece, è stato dimostrato che questo sito fosse attivo già dal X secolo a.C. Questo grazie alla scoperta di alcune ceramiche protogeometriche, che si era soliti crearle tra il 1050 e il 900 a.C., quando vi fu la caduta definitiva sia della cultura minoica (2700 a.C.-1400 a.C.) sia di quella micenea (1600 a.C.-1100 a.C.).
Grazie alla ricerche degli ultimi decenni, vicino al complesso sacrale è stata scoperta anche una cava sacra, usata, sia nell'era ellenistica che in quella della dominazione romana, per celebrare il culto della dea Cibele - una divinità ambivalente che era solita simboleggiare la forza distruttrice e creatrice della Natura.
Le celebrazioni all'interno di questo sito sacro vennero ampliate quando fu istituita, nel 133 a.C., la provincia romana dell'Asia, detta "Asiana", tra cui vi rientrava anche Colofone. Il santuario si vide coinvolto in un numero sempre maggiori di riti, divenendo noto tanto quanto il Tempio di Delfi e quello di Didima.
La forte deforestazione dell'area, tuttavia, la portò a cadere vittima di sempre più catastrofiche alluvioni nel corso dei secoli, al punto che venne, ad un certo punto, abbandonata. Sarà solo nel XIX secolo d.C. che l'archeologo tedesco Carl Schuchhardt riporterà alla luce il suo antico splendore storico e mitologico.
Altri contenuti per Mondo antico
- La Terra perse quasi tutto il suo ossigeno 2,3 miliardi di anni fa
- Vediamo cosa sarebbe successo, se nessuno avesse assassinato Giulio Cesare
- Trovata la più antica testimonianza di domesticazione dei cani in Arabia Saudita
- E' stata annunciata la sorprendente scoperta dell'antica città d'oro perduta di Luxor
- Memento mori: un singolare anello con sopra un teschio è stato trovato in un bottino d'oro
Mondo antico

Contenuti più Letti
- Digitale terrestre DVB-T2, occhio ai cavi: cosa controllare per godere di buona qualità
- DVB-T2, è vero che tutti i TV lo supportano? La risposta definitiva
- Amazon Italia, smartphone Xiaomi in sconto a meno di 100 euro
- 4 commentiSky agli abbonati: "in arrivo un nuovo pacchetto calcio". Diminuiscono i prezzi?
- Trony lancia il volantino "Fai L'Affare": tantissimi sconti online fino al 16 Aprile
- 6 commentiQuesti piccoli e mostruosi esseri vivono nella tua faccia: sono a migliaia
- MediaWorld Weekend, TV Samsung QLED 4K scontato di oltre 1500 euro
- 1 commentiiOS 14 ha un'applicazione nascosta: ecco come abilitarla
- 1 commentiQual è la differenza tra le uova marroni e le uova bianche? La risposta della scienza
- Unieuro, smartphone 5G a meno di 200 euro con sconto extra