
Come saremo tra 1.000 anni? Gobbi, bassi e con il cervello piccolo
INFORMAZIONI SCHEDA
Scopriamo come ci immagina una nuova ricerca. Probabilmente, se non decideremo di dare un netto e deciso cambio alle nostre vite, diverrà una triste realtà.
Se aver visto come potrebbe essere l'essere umano tra 10.000 anni vi ha sorpreso, ecco che la compagnia americana TollFreeForwarding ha realizzato Mindy. Così è stata infatti chiamata la prima donna del futuro, molto diversa da quella di oggi: mani ad artiglio, collo corto, cervello piccolo e con la gobba, ecco come viene rappresentata la donna tra circa mille anni.
Si tratta di una campagna atta principalmente a far riflettere sull'uso eccessivo della tecnologia nella nostra vita. Nonostante siano proprio queste ad aver permesso un aumento della produttività e l'ampliamento di nuove conoscenze, allo stesso tempo stanno palesemente impattando in maniera decisamente negativa sulle nostre vite, senza che nessuno però se ne renda davvero conto.
Interfacciarsi così frequentemente attraverso lo schermo di un PC, di uno smartphone o di un tablet, è divenuta quotidianità, ovvero una "normalità" che ha inevitabilmente delle conseguenze sulla postura e sulla nostra condizione psicofisica.
Tutto ciò porterà a dei seri cambiamenti nell'evoluzione della specie umana. Quelle visibili nelle immagini della donna del futuro nella nostra fonte, sono ovviamente delle trasformazioni anatomiche esagerate, perlomeno in un tempo così breve. Stiamo parlando di un'iniziativa altamente provocatoria ma che vuole far riflettere su dove l'uso smodato della tecnologia ci stia portando.
È vero che il tutto è stato amplificato ma forse, alla base si nasconde un fondo di verità. Considerando che oramai sentiamo vibrare il cellulare senza nessuna notifica, il rischio di finire in quelle condizioni è molto alto. Non dovremmo forse iniziare a trovare un equilibrio prima che sia troppo tardi?
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- È possibile volare dentro un uragano? La risposta potrebbe sconvolgerti
- Il fungo di The Last of Us non è solo: esistono centinaia di specie che creano zombie
- In Congo è stata davvero trovata una pietra capace di generare elettricità?
- Il triangolo dell'Alaska è un luogo più famigerato del triangolo delle Bermuda
- Nessuno sa perché queste misteriose chiazze continuano ad apparire alle Bahamas
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- 25 commentiLa farina di grillo arriverà sulle nostre tavole: ecco perché
- 14 commentiNetflix, informazioni ufficiali sullo stop alla condivisione degli account in Italia
- Un'isola emerge dal nulla con forme di vita mai viste prima
- Come farà Netflix a riconoscere un nucleo domestico per la condivisione password?
- Samsung Galaxy S23 è imminente: tutto quello che sappiamo sui flagship 2023
- Euronics rilancia 3 smartphone Xiaomi a meno di 250 euro, c'è Redmi Note 11
- TIM all'attacco: disponibile offerta da 7,99 euro al mese con 150 Giga
- Perché il potassio è così importante? Un nuovo modello matematico ci spiega come funziona
- MacBook Air M1 a ben 330 euro in meno da Unieuro, che prezzo!
- 6 commentiI viaggi interstellari sono possibili? La risposta dell'esperto