
Come fare acquisti sicuri online a Natale? I consigli degli esperti di sicurezza
Gli SMS malevoli rappresentano purtroppo solamente una delle tante minacce a cui si può incorrere tramite l'uso di dispositivi tech. Infatti, anche il mondo dello shopping online e dei pagamenti digitali può potenzialmente nascondere delle "insidie", se affrontato con troppa leggerezza.
Basti pensare al fatto che generalmente le spese delle festività, orientate chiaramente a trovare il miglior regalo di Natale possibile, sono frenetiche e possono dunque portare ad acquisti effettuati prestando poca attenzione.
In questo contesto, risulta dunque bene dare un'occhiata alle indicazioni degli esperti di sicurezza di Check Point Software, che hanno analizzato la questione (pensate che a novembre 2021 sono stati scovati oltre 5.300 portali a settimana coinvolti in attività criminali) e divulgato alcune "linee guida" che possono aiutare i clienti a effettuare gli acquisti in modo più sereno. Potete trovarle di seguito (sono legate all'evento Hacking Santa is Coming to Town).
I consigli di Check Point Software per uno shopping online sicuro a Natale
- Acquistare sempre da fonti sicure e affidabili;
- Fare attenzione ai domini "lookalike";
- Non farsi ingannare da offerte impossibili;
- Cercare sempre il lucchetto (HTTPS);
- Implementare un endpoint e soluzioni di sicurezza e-mail;
- Fare sempre attenzione alle e-mail di reimpostazione della password.
Insomma, alcuni consigli potrebbero risultare quasi "scontati" per qualcuno tra di voi, ma sicuramente non fa mai male ribadire questi accorgimenti. Inoltre, per gli utenti più esperti potrebbe risultare interessante approfondire la ricerca completa di Check Point Software, che mette in luce anche l'incremento delle attività malevole relative allo shopping online.
Altri contenuti per Sicurezza informatica
- Anonymous in guerra contro Killnet: "li metteremo in ginocchio definitivamente"
- Scoperta nuova arma criminali informatici: basta un PDF per entrare nei PC delle vittime
- Fate attenzione alla truffa del falso supporto Apple: i campanelli d'allarme
- Caos in Singapore, ricercatori sono sicuri: 65% aziende colpite da ransomware
- Costa Rica, attacchi ransomware Conti si intensificano: il gruppo punta al colpo di Stato
Sicurezza informatica

Contenuti più Letti
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- Instagram down? Problemi il 26 maggio 2022, ci sono persino logout
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Attenzione alla nuova truffa su Whatsapp: vi fa perdere l'account con una telefonata
- Il fumo causa il cancro, certo... Ma perché la maggioranza dei fumatori non lo contrae?
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?
- Mentre astronauti USA e russi stavano guardando un film è successa una cosa imbarazzante