
Ecco come appare, in 3D, un supercluster lontano 7.3 miliardi di anni luce
Un nuovo articolo pubblicato sulla rivista "Publications of the Astronomical Society of Japan", ci mostra il risultato di alcune osservazioni di un superammasso condotte da un team di astronomi dell'Osservatorio astronomico nazionale del Giappone (NAOJ).
I Superammassi, grandi agglomerati di ammassi e gruppi di galassie, sono tra le più grandi strutture conosciute dell'Universo. Il protagonista dello studio, CL1604, è situato a circa 7.3 miliardi di anni luce di distanza, e si estende per circa 160 milioni di anni luce, due volte più grande delle dimensioni stimate in precedenza.
Le capacità del telescopio Subaru hanno consentito al team di esaminare il superammasso, mentre il telescopio Gemini ha svolto un ruolo fondamentale nella conferma di tali strutture (un'immagine in calce permette di osservare i risultati ottenuti).
Le galassie sono distribuite in modo disomogeneo nell'universo, e la loro creazione ed evoluzione è ancora oggetto di studio da parte degli astronomi. Tra i pochi superammassi attualmente conosciuti, uno dei migliori obiettivi per condurre osservazioni è proprio CL1604.
Il team guidato da Masao Hayashi e Yusei Koyama del NAOJ è riuscito a stimare le distanze delle singole galassie mediante una tecnica chiamata "photometric redshift". Grazie a ciò, gli scienziati hanno potuto ricostruire un quadro tridimensionale di queste strutture a larga scala.
Altri contenuti per Spazio
- Questo incredibile video mostra pianeti orbitanti intorno a una stella lontana anni luce
- Intelligenza artificiale trova possibili segnali alieni nei dati del radiotelescopio
- I viaggi interstellari sono possibili? La risposta dell'esperto
- La rotazione di una stella di neutroni è stata fermata da uno strano evento
- C'è un volto di un orso su Marte, ma non è quello che credete
Spazio

Contenuti più Letti
- 25 commentiLa farina di grillo arriverà sulle nostre tavole: ecco perché
- 14 commentiNetflix, informazioni ufficiali sullo stop alla condivisione degli account in Italia
- Un'isola emerge dal nulla con forme di vita mai viste prima
- Come farà Netflix a riconoscere un nucleo domestico per la condivisione password?
- Samsung Galaxy S23 è imminente: tutto quello che sappiamo sui flagship 2023
- Euronics rilancia 3 smartphone Xiaomi a meno di 250 euro, c'è Redmi Note 11
- TIM all'attacco: disponibile offerta da 7,99 euro al mese con 150 Giga
- Perché il potassio è così importante? Un nuovo modello matematico ci spiega come funziona
- MacBook Air M1 a ben 330 euro in meno da Unieuro, che prezzo!
- 6 commentiI viaggi interstellari sono possibili? La risposta dell'esperto