
Come funziona la nuova condivisione account Netflix? L'annuncio per gli USA
Mentre l'abbonamento Netflix con pubblicità sembra andare bene, la popolare piattaforma di streaming sta lanciando in un mercato particolarmente importante le novità relative al rinnovato metodo di condivisione degli account, ovviamente a pagamento.
A tal proposito, come riportato anche da The Verge, nella giornata del 23 maggio 2023 Netflix ha annunciato che a partire da ora gli utenti statunitensi dovranno pagare 7,99 dollari al mese per condividere il proprio account con una persona che si trova al di fuori del proprio nucleo familiare. Il costo appena esplicitato è legato agli account con piano Standard (che negli USA costa 15,49 dollari al mese) o Premium.
La differenza sta nel fatto che col piano Standard si può aggiungere solamente una persona extra, mentre con quello Premium si possono aggiungere due persone extra (ognuna al costo di 7,99 dollari al mese). Per coloro che dispongono invece dei piani in abbonamento meno costosi, ovvero quelli Standard con pubblicità e Base, non c'è alcuna opzione per condividere l'accesso a Netflix al di fuori del proprio nucleo familiare.
Da notare il fatto che i membri extra hanno delle limitazioni, in quanto questi ultimi dispongono di un profilo con password dedicata e devono essere attivati nello stesso Paese di chi possiede l'account principale. Non c'è però per gli utenti extra la possibilità di creare ulteriori profili e utilizzare un profilo Bambini, anche se la limitazione principale è quella relativa al poter guardare e scaricare i contenuti su un singolo dispositivo contemporaneamente.
Ma come fa Netflix a comprendere quando un utente si trova al di fuori del nucleo familiare? Il tutto si basa su dove l'utente usa il servizio da un televisore, nonché sull'indirizzo IP legato a quest'ultimo. L'abitazione principale può essere cambiata dall'utente mediante l'applicazione di Netflix per TV o per un dispositivo connesso al televisore. La piattaforma ha voluto ribadire a tal proposito che non utilizza il GPS per determinare il tutto, spiegando invece di sfruttare unicamente indicazioni come l'ID dei dispositivi, indirizzi IP e attività dell'account.
In ogni caso, come spiegato direttamente tramite il blog ufficiale di Netflix, i primi utenti statunitensi che erano soliti sfruttare il password sharing stanno già ricevendo dei messaggi di posta elettronica informativi. Per il momento l'Italia non è coinvolta, ma sembra che la condivisione degli account Netflix sia una pratica che ha ormai i giorni contati.
Altri contenuti per Netflix
- UNO dissa Netflix per il password sharing rispondendo al tweet del 2017
- Impostare il Nucleo domestico su Netflix? Ecco come funziona in Italia
- Dopo Netflix, anche altri servizi bloccheranno la condivisione password? Le previsioni
- Netflix e condivisione a pagamento in Italia: tutto ciò che dovete sapere
- Netflix, il blocco della condivisione degli abbonamenti arriva in Italia: i dettagli
Netflix

Contenuti più Letti
- Open Fiber, disponibile la fibra nei primi comuni del Piano Italia 1 Giga: la lista
- Digitale terrestre, altra settimana di grandi manovre: cambiano alcuni canali tv
- Impostare il Nucleo domestico su Netflix? Ecco come funziona in Italia
- Unieuro fa crollare il prezzo del notebook con RTX Serie 30: grande offerta
- 6 commentiRadeon RX 7600 già vicina ai 250 euro in Spagna: la situazione in Italia
- Chi si rivede: ecco la GIGABYTE RTX 4090 esterna pronta all'uso
- Amazon Gaming Week: due schede madri e due SSD M.2 in sconto per un nuovo PC da gaming
- 1 commentiAttenzione, la Radeon RX 7600 non è "compatibile" con tutti gli alimentatori
- Questa è l'unica pianta al mondo ad avere questa peculiarità che ha stupito la scienza
- Lei è la spada più costosa al mondo: chi la vuole?