Come funziona la crema solare? La chimica che non ti aspetti!

Come funziona la crema solare? La chimica che non ti aspetti!
di

Sta arrivando l'estate e una delle raccomandazioni più comuni che potrete sentire durante questo periodo - oltre a quella di rimanere idratati - è di utilizzare la crema solare, soprattutto durante le lunghe sessioni in spiaggia. Detto questo, ma come funziona questo "unguento miracoloso" contro i raggi solari?

La crema solare, in poche parole, protegge le cellule della pelle dai danni al DNA che possono portare all'invecchiamento precoce della pelle e allo sviluppo del cancro della pelle.

Il nostro Sole manda sulla Terra raggi ultravioletti A (UVA) e ultravioletti B (UVB) che si collocano tra la luce visibile e i raggi X nello spettro elettromagnetico. I prodotti per la protezione solare sono costituiti da un mix di sostanze chimiche che impediscono alle radiazioni UV di bruciare la nostra pelle.

La maggior parte dei prodotti contiene fragranze profumate, emulsionanti per far durare di più la crema e molto altro, ma quello che ci interessa in questa sede è la presenza di quelli che si chiamano in gergo "filtri UV", ovvero la sostanza che ci protegge dai raggi solari. Ne esistono di due tipi all'interno delle creme, quelli chimici, o "organici", e filtri UV fisici o inorganici.

La differenza fondamentale tra questi filtri solari sta nel modo in cui impediscono ai dannosi raggi UV di penetrare nella pelle: i filtri fisici funzionano come se fossero uno specchio respingendo, senza distinzione, tutte le radiazioni, mentre quelli chimici assorbono l’energia della radiazione solare e la restituiscono in parte sotto forma di calore.