
Come hanno fatto i megaliti di Stonehenge a resistere 5.000 anni?
Stonehenge è sicuramente una delle strutture archeologiche più famose e conosciute al mondo. Sono tanti i misteri che circondano il sito neolitico, ma lentamente gli scienziati stanno cercando di rispondere a tutto. Ora, un nuovo studio risponde a un'altra domanda: come ha fatto il monumento a rimanere in piedi dopo tutto questo tempo?
Nel 1958, Robert Phillips, rappresentante di una società di perforazione che stava effettuando alcuni lavori di restauro del monumento, porto con sé negli Stati Uniti un nucleo cilindrico che era stato perforato da uno dei pilastri di Stonehenge (la Pietra 58). Dopo la bellezza di 60 anni, il cilindro è stato restituito nel 2018 a un gruppo di ricercatori del Regno Unito.
Perché vi abbiamo raccontato questa storia? Perché attualmente Stonehenge è considerato come un sito protetto dall'UNESCO e non è più possibile estrarre campioni della sua roccia. Il nucleo restituito da Phillips, quindi, offre una possibilità unica agli esperti per studiare le pietre del sito neolitico.
"Avere accesso al nucleo perforato dalla Pietra 58 è stato davvero il Santo Graal per la nostra ricerca. Tutto il lavoro precedente sui sarsen a Stonehenge ha coinvolto campioni scavati dal sito o staccati da pietre casuali", ha dichiarato David Nash, a guida dello studio. "Questo piccolo campione è ora probabilmente il pezzo di pietra più analizzato dopo le rocce lunari".
Il megalite è costituito da una pietra chiamata silcrete, che si forma quando la sabbia e la ghiaia di superficie sono cementate dalla silice disciolta. Utilizzando raggi X e microscopi, i ricercatori hanno scoperto che il silcrete è composto da granelli di quarzo delle dimensioni di sabbia uniti tra loro. Il quarzo è un materiale estremamente resistente che non si sbriciola né si erode facilmente anche se esposto a eoni di vento e intemperie.
Per questo motivo i costruttori, millenni fa, decisero di utilizzare queste pietre, che si trovavano molto più lontano rispetto ad altri massi della zona. I sedimenti all'interno dei quali si è sviluppata la pietra si sono depositati durante il periodo Paleogene, da 66 milioni a 23 milioni di anni fa. Insomma, un altro mistero sembra essere stato risolto.
Altri contenuti per Mondo antico
- Cosa sono queste lastre di pietra trovate nel relitto più vecchio di tutte?
- Cosa ha innescato il crollo degli antichi Maya? La causa DEVE farci riflettere
- Ecco 89 impronte invisibili: risalgono a circa 12.000 anni fa
- Trovato il più grande deposito di imbalsamazione dell'intero Egitto: è una tomba
- Gli esseri umani bevono latte da molto tempo prima del previsto
Mondo antico

Contenuti più Letti
- Come attivare il canale tv di DAZN su Sky? Ecco come fare per vedere il canale TV
- Come farà DAZN a trasmettere le 7 partite? La risposta è su Sky Q
- Unieuro, doppio sconto su TV Sony BRAVIA 4K 2022 fa crollare il prezzo
- Come aggiungere e rimuovere dispositivi dall'abbonamento DAZN?
- 4 commentiVerifica visiva di 20 secondi, riesci a scovare l'uomo amico del cammello?
- Sirene morte sulle rive del fiume Po: che cosa sta succedendo?
- Come passare da DAZN Standard a DAZN Plus e viceversa?
- Cos'è questa misteriosa sfera metallica caduta dal cielo in Messico?
- La Calabria fa parte della Spagna e della Francia! Svelate le vere origini
- Il razzo indiano SSLV ha immesso due satelliti in un'orbita assurda, facendoli distruggere