Come nascono le "fossette" e cosa sono per la scienza?

Come nascono le 'fossette' e cosa sono per la scienza?
di

Che siano simbolo di innocenza o un portafortuna, le “fossette” sono da sempre un dettaglio facciale tanto apprezzato quanto misterioso, nonostante le abbiano tantissime persone (circa il 20/30% della popolazione mondiale). Grazie al chirurgo Ross Elledge, possiamo sapere qualcosa in più sulla loro genesi.

Le fossette sono, semplicemente, causate da una variazione di uno dei muscoli principali che abbiamo sul nostro volto. “Anatomicamente, le fossette facciali sono causate da una variazione del muscolo zigomatico maggiore, che controlla le espressioni facciali. Questo muscolo attraversa la guancia e si inserisce nell’angolo della bocca. Quando si contrae, solleva l’angolo della bocca come uno dei muscoli dell’espressione facciale", afferma Elledge.

Per farla breve, le persone che presentano questi solchi ai lati delle labbra, hanno il suddetto muscolo strutturato in due parti e le fibre dermatocutanee sono estese dal muscolo alla pelle; differentemente dalla maggioranza della popolazione che ha un muscolo zigomatico maggiore a singola fascia. Questo “difetto” consente alla pelle di incastrarsi nel solco formatosi quando il muscolo si contrae (per una smorfia o per un sorriso).

La scienza non supporta nessun tipo di rischio o patologia associata a questa unicità. In termini genetici, Elledge riconosce che il tratto di DNA che codifica per le fossette è dominante.

Quanto è interessante?
2