
Come nascono le "fossette" e cosa sono per la scienza?
Che siano simbolo di innocenza o un portafortuna, le “fossette” sono da sempre un dettaglio facciale tanto apprezzato quanto misterioso, nonostante le abbiano tantissime persone (circa il 20/30% della popolazione mondiale). Grazie al chirurgo Ross Elledge, possiamo sapere qualcosa in più sulla loro genesi.
Le fossette sono, semplicemente, causate da una variazione di uno dei muscoli principali che abbiamo sul nostro volto. “Anatomicamente, le fossette facciali sono causate da una variazione del muscolo zigomatico maggiore, che controlla le espressioni facciali. Questo muscolo attraversa la guancia e si inserisce nell’angolo della bocca. Quando si contrae, solleva l’angolo della bocca come uno dei muscoli dell’espressione facciale", afferma Elledge.
Per farla breve, le persone che presentano questi solchi ai lati delle labbra, hanno il suddetto muscolo strutturato in due parti e le fibre dermatocutanee sono estese dal muscolo alla pelle; differentemente dalla maggioranza della popolazione che ha un muscolo zigomatico maggiore a singola fascia. Questo “difetto” consente alla pelle di incastrarsi nel solco formatosi quando il muscolo si contrae (per una smorfia o per un sorriso).
La scienza non supporta nessun tipo di rischio o patologia associata a questa unicità. In termini genetici, Elledge riconosce che il tratto di DNA che codifica per le fossette è dominante.
Altri contenuti per Curiosità
- Scopriamo il condominio "a prova di Apocalisse": chi vorrebbe viverci?
- I robot adesso eseguono rituali religiosi, ma i fedeli non sono per nulla contenti
- Ecco dove si trova la più grande collezione al mondo di cervelli umani
- Due aziende canadesi venderanno legalmente droghe pesanti: ecco perché
- Da non crederci: questo enzima genera elettricità dall'aria
Curiosità

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- 1 commentiL'illusione ottica che ha diviso il web, cosa stiamo guardando in realtà?
- 5 commentiStarlink lancia il noleggio del kit in Italia a 15 euro al mese: tagliato il prezzo
- Cosa succede se si accetta la proposta di "Amazon Trading"? Repubblica l'ha scoperto
- Il telescopio James Webb così preciso che ha individuato una tempesta su un altro mondo
- Fibra ottica, in arrivo un voucher da 300 Euro per tutte le famiglie, senza limiti ISEE
- Amazon, 1500 Euro di sconto su un TV LG OLED evo da 65 pollici 4K
- 1 commentiScoperta una nuova specie di ragno gigante in Australia
- SIAE ha spiegato la rimozione della musica da Facebook ed Instagram
- Analisi al DNA del leggendario Beethoven rivela una sorpresa dopo 200 anni
- Devi sapere perché creare 'fattorie di polpi' è qualcosa di profondamente inquietante