
Come mai non si vedono più dirigibili in giro? La risposta potrebbe stupirvi
I dirigibili sono un tipo di aeromobile affascinante, ideali per poter rimanere in aria per diverso tempo. Nonostante questo, osservare un dirigibile in aria non è più cosa comune, così come lo è invece per aeroplani e altri velivoli. I motivi dietro alla "sparizione" di questi aerostati sono diversi e non del tutto scontati.
I dirigibili, chiamati anche aeronavi, possono essere suddivisi in tre categorie: rigidi, semirigidi e Blimp. Il funzionamento alla base di tutti e tre i tipi è lo stesso e sfrutta le proprietà di gas più leggeri dell'aria (come l'elio o l'idrogeno) per poter rimanere in volo.
A differenza dei Blimp e dei dirigibili semirigidi - che fanno affidamento sulla pressione interna per mantenere la loro forma - i dirigibili rigidi avevano all'interno numerose celle che venivano riempite con idrogeno. Facevano parte di questa categoria i famosi Zeppelin, che però caddero rapidamente in disuso in seguito a diversi incidenti causati dall'elevata infiammabilità dell'idrogeno.
L'episodio forse più noto avvenne nel 1937, quando l'aeronave tedesca Hindenburg (l'oggetto volante più grande mai costruito) prese fuoco ed esplose prima di atterrare in New Jersey, causando la morte delle 35 persone a bordo. Fu probabilmente questo avvenimento a diminuire in gran parte la popolarità dei dirigibili, oltre che determinare l'utilizzo dell'elio come gas di sollevamento.
Il motivo principale per cui non vediamo più dirigibili volare al giorno d'oggi, tuttavia, è l'enorme costo necessario per costruirli; senza contare inoltre le grandi quantità di elio richieste (maggiori rispetto all'idrogeno) per tenerli in aria. In alcuni casi, un solo viaggio in dirigibile potrebbe richiedere fino a $100.000 di elio.
Su pianeti come Giove potrebbero piovere elio ed idrogeno in grandi quantità, ma, come sappiamo, qui sulla Terra il prezzo dell'elio è in costante aumento, a causa della sua scarsità. Nonostante ciò, potremmo non dover addio a questo sistema di viaggio: una startup ha in mente di utilizzare i dirigibili per volare tra due città, riducendo enormemente le emissioni di CO2 causate dagli aerei.
Altri contenuti per Curiosità
- Scopriamo il condominio "a prova di Apocalisse": chi vorrebbe viverci?
- I robot adesso eseguono rituali religiosi, ma i fedeli non sono per nulla contenti
- Ecco dove si trova la più grande collezione al mondo di cervelli umani
- Due aziende canadesi venderanno legalmente droghe pesanti: ecco perché
- Da non crederci: questo enzima genera elettricità dall'aria
Curiosità

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- 1 commentiL'illusione ottica che ha diviso il web, cosa stiamo guardando in realtà?
- 5 commentiStarlink lancia il noleggio del kit in Italia a 15 euro al mese: tagliato il prezzo
- Cosa succede se si accetta la proposta di "Amazon Trading"? Repubblica l'ha scoperto
- Il telescopio James Webb così preciso che ha individuato una tempesta su un altro mondo
- Fibra ottica, in arrivo un voucher da 300 Euro per tutte le famiglie, senza limiti ISEE
- Amazon, 1500 Euro di sconto su un TV LG OLED evo da 65 pollici 4K
- SIAE ha spiegato la rimozione della musica da Facebook ed Instagram
- 1 commentiScoperta una nuova specie di ragno gigante in Australia
- Analisi al DNA del leggendario Beethoven rivela una sorpresa dopo 200 anni
- Devi sapere perché creare 'fattorie di polpi' è qualcosa di profondamente inquietante