Speciale Tech
I migliori smartphone Android top di gamma a Giugno 2022

Alberto Lala
Con l'arrivo dei processori Intel Alder Lake, il mondo dell'hardware PC ha dato il benvenuto alle prime piattaforme consumer compatibili con le RAM DDR5. Ma come scegliere la memoria giusta per il nostro PC?
Prima di tutto, occorre fare una distinzione tra desktop e notebook. In base a questo dovremo optare, rispettivamente, per RAM DIMM e SO-DIMM, con le seconde che hanno un form factor decisamente più compatto e distinguibile.
In secondo luogo, è necessario scoprire quale RAM è installata sul PC. Si tratta di un procedimento molto semplice e non richiede di smontare il computer. Se avete assemblato il PC personalmente, questo problema non si porrà minimamente.
Dopodiché, bisognerà capire la frequenza massima supportata, onde evitare di andare a puntare oltre ciò che il nostro PC può effettivamente leggere e, quindi, spendere più del necessario.
Questo fattore può essere individuato sia attraverso il procedimento utilizzato per scoprire il tipo di memoria di sistema, oppure, se siamo a conoscenza del modello della scheda madre installata, è possibile consultare le specifiche del produttore che, tra le varie informazioni, include sempre tutte le frequenze supportate.
Ricordiamo, inoltre, che non è solo questione di supporto software: infatti, con ogni passaggio generazionale, incluse le nuove DDR5, esistono differenze fisiche che non consentono alle memorie di calzare all'interno di slot di precedente (o successiva) generazione.
Altri contenuti per Memoria RAM
Contenuti più Letti