
Come una tempesta mortale del 17° secolo portò all'uccisione di 91 "streghe"
Il 24 Dicembre del 1617 in Norvegia ci fu una violentissima tempesta al largo delle coste che portò la distruzione, e la conseguente morte degli uomini a bordo, di 10 delle 23 navi che stavano navigando le sue acque. A sua volta questo sfortunato evento creò 40 anni di processi contro delle "streghe" e 91 vittime.
Tra le leggi popolari norvegesi del periodo, infatti, si credeva che le fattucchiere potessero controllare il tempo e causare tempeste. In particolare la contea norvegese di Finnmark, e al suo interno la città costiera di Vardø, era conosciuta come la "capitale delle streghe della Norvegia" e per questo motivo gli abitanti diedero la colpa della morte di tutti quegli uomini alle donne.
Nell'inverno del 1621 iniziò quindi la Caccia alle streghe di Vardø. Numerose donne sospettate confessarono la loro appartenenza al mondo della stregoneria, ma non perché fossero davvero esperte di arti magiche, ma semplicemente perché le torture le portavano all'esasperazione e l'unico modo per farle smettere era quello di confessare, accettando infine la loro esecuzione (che non veniva tramite roghi).
Così come il processo alle streghe di Salem è una vera e propria tragedia nella storia americana, anche il "processo di Finnmark" è una triste pagina della storia norvegese, poiché in totale vennero uccise e perseguitate 91 donne nel corso del 17esimo secolo in oltre 40 anni di processi. Per questo motivo a Vardø nel 2011 venne eretto lo Steilneset Memorial 91 lampadine, una per ogni vittima.
Altri contenuti per Storia
- Un raccapricciante caso di omicidio medievale è stato risolto da archeologi italiani
- Questa fotografia storica è il manifesto della lotta alle discriminazioni di genere
- Lista della spesa di 384 anni trovata sotto le assi del pavimento di una famosa casa
- Scoperti i resti di un uomo del medioevo che visse con due forme di nanismo
- Una donna con il titolo di "re", anziché "regina"? La storia di Edvige di Polonia
Storia

Contenuti più Letti
- 26 commentiLa farina di grillo arriverà sulle nostre tavole: ecco perché
- 14 commentiNetflix, informazioni ufficiali sullo stop alla condivisione degli account in Italia
- Un'isola emerge dal nulla con forme di vita mai viste prima
- Come farà Netflix a riconoscere un nucleo domestico per la condivisione password?
- Samsung Galaxy S23 è imminente: tutto quello che sappiamo sui flagship 2023
- Euronics rilancia 3 smartphone Xiaomi a meno di 250 euro, c'è Redmi Note 11
- TIM all'attacco: disponibile offerta da 7,99 euro al mese con 150 Giga
- MacBook Air M1 a ben 330 euro in meno da Unieuro, che prezzo!
- Perché il potassio è così importante? Un nuovo modello matematico ci spiega come funziona
- 6 commentiI viaggi interstellari sono possibili? La risposta dell'esperto