
Un computer ha creato un batterio che non esiste in natura
Il progresso tecnologico negli ultimi tempi è andato di pari passo con quello scientifico, ed a dimostrazione di ciò arriva una notizia sconvolgente. Alla lista degli esseri viventi infatti si è aggiunta una nuova specie, che però non è figlia dell'evoluzione ma di un computer.
A darne notizia i ricercatori del Politecnico di Zurigo, i quali sono riusciti a configurare un software per ordinargli la creazione del genoma di un batterio con delle caratteristiche ben precise, ovviamente differente dal genoma umano. Il computer ha creato un batterio con DNA che include le sigle A, C, G e T, ognuna delle quali corrispondenti ad una serie di nucleotidi di cui è composto il DNA.
Si tratta di un risultato storico, in quanto mai prima d'ora un umano era riuscito a creare un batterio da zero usando un computer.
Il nome dato dai ricercatori è Caulobacter Ethensis 2.0. Nello studio completo, pubblicato sulla rivista PNAS, gli scienziati affermano di aver utilizzato un batterio naturale per crearne una versione migliorata, che non include le parti "inutili" del DNA. Da qui si collega il fatto che il batterio contenga solo 680 geni rispetto ai 4 mila della versione "originale" che vive liberamente nell'acqua fresca. L'eliminazione dei geni inutili è stata effettuata da un algoritmo che è riuscito a classificare quelli fondamentali per la sopravvivenza.
Lo studio potrebbe rivelarsi fondamentale nella creazione di quelle proteine utili che potrebbero favorire la creazione di medicine, nuove sostanze chimiche, ma anche per ripulire l'ambiente.
Come osservato da molti, nel 2010 Craig Venter, un popolare genetista americano, aveva creato un batterio artificiale battezzato Synthia, utilizzando un modello non troppo diverso da quello usato a Zurigo. La differenza sta nel fatto che allo statunitense ci vollero vent'anni di lavoro e 40 milioni di Dollari, rispetto ai 365 giorni ed i 100 mila euro di oggi.
Altri contenuti per Scienza
- Esiste una "città perduta" nell'oceano diversa da tutte quelle conosciute
- Piante, animali e il futuro dell'esplorazione spaziale
- Un gemello diventa vegano e l'altro no, ecco cos'è successo ai loro corpi
- È stato creato un inquietante robot mutaforma che può solidificarsi e liquefarsi
- La comunicazione attraverso i laser supera uno scoglio importante
Scienza

Contenuti più Letti
- Xiaomi sorprende con la MIUI 14 chi ha questi 5 smartphone Redmi e POCO di anni fa
- 1 commentiSu YouTube c'è un mistero: è comparso un falso video più vecchio di Me at the zoo
- 4 commentiIn questa difficilissima illusione ottica piena di papere è impossibile trovare la volpe
- 4 commentiAvete mai sentito parlare dell' ippopotomonstrosesquippedaliofobia?
- 1 commentiLibero annuncia: tutte le mail sono tornate accessibili, occhio a phishing e ricezione
- Scienziati di Oxford ci avvisano: IA più letale delle armi nucleari e può ucciderci tutti
- Samsung Galaxy S22 in offerta su Amazon a pochi giorni dal Galaxy S23
- 2 commentiAllarme in Australia: smarrita una capsula altamente radioattiva
- Galaxy S23, tantissime novità con la One UI 5.1: ecco la lista completa!
- Facebook scarica la batteria "di proposito"? Sì, secondo un ex dipendente