Conosci la misofonia? È un diffuso disturbo di cui potresti soffrire

Conosci la misofonia? È un diffuso disturbo di cui potresti soffrire
di

Ricordate la misofonia di cui vi abbiamo parlato anni fa? Una nuova ricerca pubblicata su PLOS ONE e condotta nel Regno Unito, suggerisce che ne soffrono decisamente più persone di quanto si pensasse fino ad oggi.

Nello specifico, i suoni che provocano fastidio sono vari, ed includono ad esempio azioni come masticare, bere, russare e respirare. Le risposte del singolo individuo, possono inoltre variare da una lieve irritazione o rabbia, fino addirittura all'angoscia che interferisce con la vita di tutti i giorni.

"Il nostro sondaggio ha catturato la complessità della condizione. La misofonia è molto più che essere infastiditi da certi suoni, significa sentirsi intrappolati o impotenti quando non puoi allontanarti da questi suoni e perderti qualcosa a causa di ciò ", spiega la psicologa clinica dell'Università di Oxford Jane Gregory, coautrice del nuovo studio.

La psicometrista del King's College di Londra Silia Vitoratou insieme a Gregory e colleghi, ha utilizzato un algoritmo per distribuire i volontari tra sesso (incluso non binario), età ed etnia, in modo da riflettere i dati del censimento del Regno Unito, ottenendo così un campione ben rappresentativo di persone sopra i 18 anni.

I 772 volontari hanno completato un questionario sui potenziali suoni scatenanti e le loro risposte emotive, che ha sondato 5 aspetti della misofonia: un senso di minaccia emotiva, valutazioni interne ed esterne, sfogo e impatto.

È importante però sottolineare, come molti dei suoni che possono scatenare la misofonia (come la forte masticazione) non sono molto amati nemmeno dalla popolazione "sana". Ciononostante, vi erano principalmente due differenze che appaiono fondamentali tra i soggetti con misofonia e la popolazione generale.

In primo luogo, i sentimenti negativi verso i suoni universalmente non graditi erano più spesso accompagnati da rabbia e panico nel sottogruppo più sensibile della popolazione, dove i partecipanti hanno riferito di sentirsi intrappolati o impotenti e totalmente incapaci di sfuggire al rumore. "Si tratta di sentire come se ci fosse qualcosa di sbagliato in te per il modo in cui reagisci ai suoni, ma anche di non essere in grado di fare nulla al riguardo. Questo può quindi portare a senso di colpa, vergogna, ansia e ritiro", affermano i ricercatori.

In secondo luogo, le persone con misofonia avevano maggiori probabilità di essere disturbate da suoni come il normale respiro e la deglutizione, mentre gli stessi suoni non hanno provocato alcuna reazione nella popolazione generale

I risultati parlano chiaro: circa 1 persona su 5 nel Regno Unito sperimenta intense reazioni misofoniche. Il dato però ancora più sconvolgente, riguarda il fatto che meno del 14% del campione era a conoscenza della misofonia prima del sondaggio, dimostrando come i soggetti non avessero un nome per descrivere ciò che vivevano quotidianamente.

Dopo aver visto perché l’ASMR calma alcune persone e ne fa innervosire altre, evidenziando una concreta applicazione di tale disturbo, questo nuovo questionario può essere considerato uno strumento utile per aiutare altri medici e psicologici a identificare precocemente tutti coloro che sono turbati dalla condizione.