
Cos'è la Galaverna? Scopriamo insieme l'affascinante fenomeno
INFORMAZIONI SCHEDA
Quanto conosciamo il nostro mondo? Sicuramente nel nostro quotidiano viviamo situazioni del tutto spiegabili ma che possono sembrare incredibili. Dal punto di vista meteorologico poi sono tanti gli eventi che lasciano a bocca aperta. Uno di questi è sicuramente la galaverna. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Sicuramente vi sarà capitato di osservare il fenomeno in qualche immagine dal web o televisiva, ma non ne conoscevate il nome. Per galverna si intende infatti una particolare forma di precipitazione atmosferica consistente in ghiaccio che si forma quando le gocce d'acqua nell'aria si congelano su una superficie. Si verifica quindi in condizioni ambientali molto fredde, nebbiose o umide quando la temperatura è al di sotto il punto di congelamento.
No, non chiamatela brina. D'altronde, si distingue da essa perché non è coinvolta dal processo di sopraffusione delle gocce d'acqua. La galaverna si forma infatti quando queste si congelano istantaneamente al contatto con una superficie, creando uno strato di ghiaccio denso e solido. I cristalli che la compongono sono quindi spesso più lunghi e più appuntiti di quelli di altri tipi di brina, conferendogli un aspetto unico.
Quando le gocce d'acqua nell'aria entrano in contatto con una superficie, si congelano infatti rapidamente, formando i caratteristici piccoli cristalli di ghiaccio frastagliati che puntano nella direzione del vento. Col tempo poi, questi cristalli crescono e si accumulano, creando uno spesso strato di ghiaccio bianco o opaco su oggetti come alberi, recinzioni e linee elettriche, creando un effetto visivamente unico.
Spesso chiamata anche calaverna o calabrosa, come detto può creare splendidi paesaggi invernali, poiché ricopre alberi ed altri oggetti con uno strato di scintillanti cristalli bianchi. In rete si possono trovare foto incredibili del fenomeno. Enormi alberi ricoperti di un bianco ghiaccio quasi irreale, a cristallizzarne realmente le forme in un unico momento. Oppure staccionate, insegne ed addirittura rifugi interi ricoperti da questi incredibili aghi di ghiaccio.
Purtroppo però il fenomeno della galaverna non è esente da rischi, anzi, può causare danni alle strutture, in particolare se si accumula su linee dell'alta tensione o su rami e cornicioni, rischiando di provocarne la rottura sotto il suo peso.
Voi avete mai ammirato dal vivo il fenomeno della galaverna? Fatecelo sapere nei commenti.
A proposito di clima, sapete che le forme delle città influenzano il tempo meteorologico? Inoltre, uno studio conferma che il meteo ha un ruolo sul nostro umore.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Perché questi topi giocano con il VR? Ecco a voi un bizzarro esperimento
- Ecco la vernice del futuro: è più leggera, assume qualunque colore e dura per secoli
- La verità che devi conoscere sul punto di incontro tra Pacifico e l'Atlantico
- Questo spettacolare video mostra un fulmine 'partire' da un edificio
- Una superstite racconta com'è stato cadere nella pianta più pericolosa del mondo
Curiosità Scientifiche

- Caratteristiche tecniche
- ,, ,
Contenuti più Letti
- 1 commentiAmazon cambia le regole per la distribuzione: tornano le spese di spedizione?
- Vuoi smascherare un bugiardo con una precisione dell'80%? Ecco un "trucco"
- Scoperto un pianeta 'palla di cannone' grande come Giove ma denso come il piombo
- Digitale terrestre, Aprile 2023 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- Tornano gli Unieuro Specials: un weekend di sconti imperdibili su TV e soundbar
- 1 commentiLa verità che devi conoscere sul punto di incontro tra Pacifico e l'Atlantico
- Più di 15 milioni di morti per un errore fatale: Francesco Ferdinando non doveva morire
- Redmi Note 12 5G Recensione: il nuovo punto di partenza per i low cost
- 23 commentiIl Garante per la Privacy blocca ChatGPT in Italia: è il primo al mondo a farlo
- La giraffa è un animale davvero straordinario, ecco 5 caratteristiche che non sapevi