
Cos'è, nella realtà, l'allucigenia? Ecco dove nasce il Potere dei Giganti di AOT
INFORMAZIONI SCHEDA
Immaginate di scoprire i resti di un essere vivente ormai estinto e non riuscire a distinguere la parte anteriore da quella posteriore. È proprio quello che è successo agli scienziati che si sono imbattuti per la prima volta in questo “verme marino”, che visse circa 508 milioni di anni fa, durante il periodo noto del Cambriano: l’allucigenia.
L’Hallucigenia, chiamata così per il suo aspetto “bizzarro e onirico”, apparteneva al gruppo degli panartropodi ed era grande quanto un dito. Da questa specie, nasceranno i vermi di velluto, i tardigradi e gli artropodi.
Si inizia a sapere di più circa, questo esserino, nel lontano 1977, quando il paleontologo britannico Simon Conway Morris stabilì che aveva sette paia di zampe, le quali sporgevano verso il basso, e sette paia di tentacoli con la punta rivolta verso l’alto. Tuttavia, questa descrizione è stata totalmente stravolta: o meglio, capovolta: gli scienziati, grazie alle analisi di altri campioni, hanno stabilito successivamente che i “tentacoli” descritti da Morris erano, in realtà, le gambe dell’allucigenia; mentre le “zampe” erano delle spine appuntite che sporgevano verso l’altro.
Chi ha visto l’Attacco dei Giganti, sa bene come immaginarlo…
Il grande traguardo della paleontologia di XX secolo, alle prese con l’allucigenia, consiste nell’esser riusciti a decifrare come cammina il panartropode; tuttavia, era rimasta viva un’incognita fondamentale: qual è la testa? A metà del primo decennio del XXI secolo, gli scienziati, grazie alla microscopia, sono riusciti ad identificare nell’estremità più lunga una bocca e due occhi.
[Science Focus | Getty Images]
Altri contenuti per La Scienza Nerd
- Cos'è la teoria dei 21 grammi dell'anima? ONE PIECE e l'esperimento di Kuma Bartholomew
- Tecnologia dietro Avatar 2 così precisa che viene usata nella ricerca sulle malattie
- Il fungo di The Last of Us esiste nel mondo reale, ma può causare una pandemia?
- Perché non è stata ancora creata una vera spada laser di Star Wars?
- Jack di Titanic non poteva sopravvivere: Cameron chiede aiuto alla scienza
La Scienza Nerd

Contenuti più Letti
- 25 commentiLa farina di grillo arriverà sulle nostre tavole: ecco perché
- Un'isola emerge dal nulla con forme di vita mai viste prima
- 14 commentiNetflix, informazioni ufficiali sullo stop alla condivisione degli account in Italia
- Come farà Netflix a riconoscere un nucleo domestico per la condivisione password?
- Samsung Galaxy S23 è imminente: tutto quello che sappiamo sui flagship 2023
- Euronics rilancia 3 smartphone Xiaomi a meno di 250 euro, c'è Redmi Note 11
- Perché la "pietra del sangue" ha quelle macchie rosse?
- TIM all'attacco: disponibile offerta da 7,99 euro al mese con 150 Giga
- Perché il potassio è così importante? Un nuovo modello matematico ci spiega come funziona
- MacBook Air M1 a ben 330 euro in meno da Unieuro, che prezzo!