1
Speciale Scienza
Piante, animali e il futuro dell'esplorazione spaziale

In molti paesi, tra cui il Regno Unito, le popolazioni di piccioni sono state colpite da una malattia chiamata pigeon paramyxovirus o PPMV. Quest'ultima provoca sintomi bizzarri e gravi nei piccioni che molte persone - per descrivere il loro comportamento - si riferiscono ai pennuti come "zombie". No, non sono morti viventi che si nutrono di carne.
Il virus non crea aggressività nei confronti dell'uomo, ma generà altri sintomi più o meno visibili, inclusa una deformazione del collo, ali tremanti e paralisi parziale della parte inferiore del corpo del piccione, che potrebbe farli muovere in modo strano o addirittura farli cadere durante la loro normale camminata.
Quasi tutti i piccioni colpiti dalla malattia muoiono ed è improbabile che anche i sopravvissuti ne escano indenni: oltre al potenziale rischio di subire gravi danni a lungo termine, molto spesso vengono soppressi perché possono trasmettere la malattia ad animali sani soprattutto all'interno dei loro umili nidi. In generale, inoltre, il virus è anche altamente infettivo per i volativi.
Il PMVV può diffondersi ad altri uccelli, tra cui colombe, polli, tacchini attraverso le feci (che a volte diventano di colore verde) e altre secrezioni. La notizia della diffusione di questa malattia è diventata nota soltanto adesso perché è stata notata in Gran Bretagna, ma ha già fatto 3 milioni di morti tra questi pennuti.
Altri contenuti per Mondo animale
Contenuti più Letti