1
Speciale Tech
Per OpenAI e Sam Altman l'IA è davvero pericolosa?

Alberto Lala
Dopo aver visto insieme cosa si intende per PC da gaming continuiamo a esplorare il mondo dell'hardware cercando di capire cosa si intende per scheda video e perché è tanto importante.
La scheda video è una componente essenziale del PC e svolge il ruolo di trasformare in immagini a schermo le operazioni compiute dalla macchina. Ciò che vediamo sul monitor è sempre prodotto grazie al lavoro di un comparto grafico.
Innanzitutto conviene chiarire che esistono diverse tipologie di scheda video:
La scheda video integrata è, come suggerisce il nome, incorporata nel processore. Questo genere di dispositivo ha tradizionalmente delle prestazioni limitate ma alcuni processori, come le APU AMD Ryzen, integrano al loro interno delle schede video dalle prestazioni soddisfacenti.
Le schede video vere e proprie sono dei dispositivi da aggiungere al computer e integrano al loro interno un circuito, o PCB, sul quale sono installate tutte le componenti necessarie per il calcolo:
La GPU è il cuore pulsante della scheda video, ovvero l'unità dove avviene il calcolo di tutti i processi che verranno mostrati a schermo. La potenza di una GPU dipende dalla quantità e dalla frequenza di core, shader o Stream Processor, ovvero centinaia o migliaia di unità microscopiche che effettuano calcoli in parallelo.
La memoria RAM della scheda video è il fortino in cui vengono conservate le informazioni utili alla visualizzazione, da richiamare ogni volta che il processore grafico ne ha bisogno. Ad esempio, in ambito videoludico può essere utilizzata per conservare le texture dei modelli presenti in una determinata scena.
La connessione con la scheda madre, a meno che non si tratti di computer particolarmente datati, è garantita dall'interfaccia PCI-Express.
Le schede video possono essere autosufficienti e ricavare energia direttamente dalla porta PCI-Express se si tratta di dispositivi poco energivori, oppure necessitare di alimentazione dedicata, tramite dei cavi appositi a 6 oppure 8 Pin presenti sull'alimentatore.
Le uscite video sono diverse e permettono di connettere la scheda video al monitor. Gli standard più diffusi a oggi sono l'HDMI e la DisplayPort, benché su alcuni dispositivi sia ancora possibile trovare uscite DVI o VGA.
A chiudere il tutto, ciò che restituisce un aspetto accattivante alla scheda video è il dissipatore, sul quale è agganciata solitamente una mascherina di plastica che funge da supporto per le ventole. Benché svolga una funzione estetica importante, il suo scopo reale è quello di tenere a bada il calore generato dalla GPU e dalle altre componenti.
Se siete alle prime armi, vi consigliamo di dare un'occhiata anche alla nostra guida all'assemblaggio di un PC da gaming.
Altri contenuti per Curiosità Tech
Contenuti più Letti