
Creata la batteria al litio-zolfo: su smartphone garantisce un'autonomia di 5 giorni

INFORMAZIONI SCHEDA
Delle batterie al litio e zolfo si parla da tempo, ma un nuovo progetto pubblicato dai ricercatori della Monash University potrebbe portare ad un'accelerata importante in termini d'adozione. Secondo quanto riferito, in alcune circostanze queste potrebbero garantire fino a cinque giorni di autonomia su smartphone e 621 miglia nelle auto.
A ciò si aggiunge anche un impatto ambientale inferiore rispetto a quelle agli ioni di litio ed un processo di produzione "estremamente economico".
La chiave per sviluppare questo processo è stata trovata nella rielaborazione dei legami delle particelle nei catodi di zolfo, per aiutarli a gestire carichi più elevati senza ridurre la capacità, le prestazioni o la stabilità.
La sfida più importante è ora rappresentata dalla produzione. Anche in passato infatti si era parlato di prodotti di questo tipo, ma mai prima d'ora hanno visto la luce per varie motivazioni. L'Università, però, rispetto a quanto fatto in passato in un documento pubblicato sul proprio sito ha sottolineato di aver già prodotto alcune unità di test ed ha in programma la creazione di alcuni nuovi design per le automobili ed i pannelli solari.
La palla quindi è destinata a passare ai produttori di smartphone e di prodotti d'elettronica di consumo, che potrebbero trovarsi di fronte ad un cambiamento epocale.
Altri contenuti per Curiosità Tech
- Un operatore telefonico ha consigliato di disabilitare il 5G e usare il 2G: ecco perché
- Apple, un iPhone 11 funzionante recuperato da un lago dopo sei mesi
- 5G e 4G, 3 luoghi inaspettati dove si nascondono le antenne
- Una radio ha trasmesso lo stesso segnale per 8 anni, sul serio
- L'Unione Europea è pronta a sciogliere la dipendenza dai chip americani
Curiosità Tech

Contenuti più Letti
- 5 commentiCashback, l'ultimo incredibile escamotage dei furbetti: scalano la classifica dal divano
- Quanto è l'importo del canone Rai? Ecco gli addebiti per il 2021 sulla bolletta
- 2 commentiUn operatore telefonico ha consigliato di disabilitare il 5G e usare il 2G: ecco perché
- Open Fiber: ecco come consultare la lista dei comuni coperti dalla fibra FTTH
- Cashback, sempre più probabile la revisione: ecco le possibili modifiche
- Cosa cambia da 4G a 5G? Vediamo le differenze tra le due reti
- 1 commentiUn trucco per la memoria, utilizzato da Sherlock Holmes, funziona davvero
- Quanto è sicura Alexa e quanto invade la nostra privacy? Ce lo svela uno studio
- 2 commentiPolvere radioattiva dei test nucleari degli anni '60 si sta riversando sulla Francia
- MediaWorld Weekend: OPPO Find X2 Lite scontato di quasi 200 euro