
Questa creatura preistorica è stata chiamata con il nome di un personaggio di "Lo Hobbit"
"Conosco la metà di voi solo a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell'affetto che meritate", queste le indimenticabili parole di Bilbo Baggins, protagonista dell'avventura immaginaria "Lo Hobbit" di R. R. Tolkien. Recentemente, a una creatura preistorica è stato donato un nome preso in prestito proprio dal mondo creato da Tolkien.
Nel libro e nella trilogia cinematografica l'hobbit, i nani e Gandalf fanno la conoscenza di Beorn, un gigante guerriero mutaforma. É proprio questo il nome - Beorn - che i paleontologi hanno dato a un nuovo mammifero estinto del Paleocene (periodo che va da 65 a 23 milioni di anni fa). Il nome ufficiale della creatura è Beornus honeyi.
"Sono sempre stato un grande fan di Tolkien, e c'è una lunga tradizione sul nominare i primi mammiferi del Paleocene con i nomi dei personaggi di Tolkien", ha dichiarato Madelaine Atteberry, ricercatrice presso l'Università del Colorado Boulder e autrice principale di un nuovo studio sulla creatura. "Ho scelto B. honeyi per le grandi dimensioni e l'aspetto 'gonfio' dei suoi denti rispetto agli altri mammiferi di questo periodo".
No, con il personaggio di Lo Hobbit la creatura preistorica non c'entra proprio nulla; non è né un mutaforme né un gigante. Il B. honeyi, infatti, fa parte di un ordine di mammiferi preistorici a quattro zampe che assomigliavano un po' ai cani, ma in realtà erano gli antenati di mammiferi ungulati come cavalli e rinoceronti.
La cosa incredibile è che la creatura, nonostante fosse un antichissimo parente dei rinoceronti, non era più grande di un gatto domestico di oggi. Tuttavia, rispetto agli altri membri della specie che vivevano nel Nord America all'inizio del Paleocene, questa relativa grandezza, oltre ai molari molto grandi e le guance gonfie, ha reso il B. honeyi degno del suo nome in stile Tolkien.
Nello studio i ricercatori hanno identificato anche altre due specie precedentemente sconosciute alla scienza: Conacodon hettingeri e Miniconus jeanninae. Attualmente più di due dozzine di mammiferi estinti hanno preso il nome dalla tradizione di Tolkien... gli scienziati amano proprio il fantasy (e il Signore degli Anelli!).
Altri contenuti per Fossili
- Clonare un bisonte del Pleistocene: dettagli sulla scoperta
- Fossili di formiche grandi come un colibrì sfidano ciò che sappiamo degli insetti
- L'antico mostro marino gigante preistorico è stato ridimensionato, ma rimane incredibile
- Questo strano fossile non è stato lasciato da nessun essere vivente, ecco cos'è
- Questo fossile ha riscritto la storia geologica indiana ma qualcosa è andato storto
Fossili

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- 1 commentiAmazon cambia le regole per la distribuzione: tornano le spese di spedizione?
- Vuoi smascherare un bugiardo con una precisione dell'80%? Ecco un "trucco"
- Scoperto un pianeta 'palla di cannone' grande come Giove ma denso come il piombo
- Tornano gli Unieuro Specials: un weekend di sconti imperdibili su TV e soundbar
- 1 commentiLa verità che devi conoscere sul punto di incontro tra Pacifico e l'Atlantico
- Digitale terrestre, Aprile 2023 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- Più di 15 milioni di morti per un errore fatale: Francesco Ferdinando non doveva morire
- Redmi Note 12 5G Recensione: il nuovo punto di partenza per i low cost
- 23 commentiIl Garante per la Privacy blocca ChatGPT in Italia: è il primo al mondo a farlo
- La giraffa è un animale davvero straordinario, ecco 5 caratteristiche che non sapevi