Che tu ci creda o no, abbiamo scoperto a cosa servono i capelli ricci

Che tu ci creda o no, abbiamo scoperto a cosa servono i capelli ricci
di

Secondo un nuovo studio pubblicato sul server di prestampa bioRxiv, la risposta potrebbe giungere da un'epoca decisamente distante da noi. Conosciamo meglio questi splendidi capelli.

Dopo aver visto come si lavavano i capelli i babilonesi, come affermano i ricercatori: "Fino ad oggi né la funzione dei capelli del cuoio capelluto umano né le conseguenze della variazione nella sua morfologia sono state studiate all'interno di un quadro evolutivo".

Infatti, la migliore ipotesi attualmente disponibile dal punto di vista scientifico sull’utilità dei nostri capelli, era che si fosse sviluppata come un modo per termoregolare i nostri corpi. "I costi del surriscaldamento dovuto alla produzione metabolica di calore associata alla locomozione sono stati moltiplicati per l'aumentata sensibilità al calore di un cervello di grandi dimensioni", spiega la stessa ricerca.

Ciononostante, uno studio della fine degli anni '80 ha rilevato che le teste delle persone calve sudano da due a tre volte di più rispetto a quelli ricoperti di capelli, riuscendo dunque a regolare meglio la temperatura corporea. Purtroppo però, il cranio è allo stesso tempo più soggetto all’influsso delle radiazioni solari. La domanda iniziale però rimane ancora: a cosa servono vari stili e tipologie di capelli?

"I capelli molto arricciati che sono molto comuni in varie popolazioni africane possono avere un vantaggio nel ridurre l'aumento di calore dovuto all'esposizione alla luce solare", scrivono i ricercatori.

Per riuscire a testare tale ipotesi, gli scienziati hanno posto su un manichino una selezione di parrucche in diversi stili: lisci, uno moderatamente riccio e uno con ricci stretti. Successivamente hanno posto il manichino sotto delle lampade riscaldanti in una camera climatizzata, misurando la perdita o l'aumento di calore, al fine di vedere quale stile di capelli fosse il "migliore". I risultati parlano chiaro.

Nonostante i capelli umani riescano ugualmente a proteggerci dal surriscaldamento, sono quelli molto ricci ad avere un netto vantaggio. Tutto ciò, avviene probabilmente poiché i capelli ricci si allontanano dalla testa, aumentando la distanza tra la superficie dei capelli e la superficie del cuoio capelluto.

"Uno scenario plausibile potrebbe essere l'evoluzione dei capelli strettamente arricciati che isolano dal calore e riducono la perdita di acqua, estendendo anche il tempo in cui le persone possono impegnarsi in un'intensa attività fisica prima di aver bisogno di un sorso di acqua fresca".

Anche se abbiamo capito perché i capelli diventano grigi, è palese come questa ricerca rappresenti solo un primo passo per comprendere meglio l’utilità e lo sviluppo dei nostri capelli.