
Ecco un creepy 'robot ragno' che sarà usato per costruire colonie lunari
Attualmente parte della ricerca spaziale è sicuramente focalizzata sulla costruzione di robot e tecnologie per il nostro futuro arrivo sul nostro satellite. Così il MIT (Massachusetts Institute of Technology) ha presentato il robot lunare modulare WORMS (Walking Oligomeric Robotic Mobility System).
Questo robot ha un semplice scopo: aiutare la NASA e altre agenzie spaziali a costruire e stabilire colonie lunari permanenti. "I robot potranno posare cavi, dispiegare pannelli solari, erigere torri di comunicazione e costruire habitat", si legge nel comunicato stampa. "Se ogni robot è progettato per un'azione o un compito specifico, una base lunare potrebbe essere costruita da uno zoo diverso di macchine."
Attualmente, il prototipo WORMS-1 (il numero indica il primo modello costruito) a sei zampe è stato presentato dai suoi creatori la scorsa settimana alla conferenza aerospaziale dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers nel Montana, dove il team che lo ha costruito ha ricevuto il Best Paper Award della conferenza.
Questi bot potrebbero essere utilizzati per diversi compiti sulla Luna. "Gli astronauti potrebbero entrare nel magazzino e scegliere i WORMS di cui hanno bisogno", ha spiegato il leader del team, istruttore laureato e dottorando George Lordos. Ogni pezzo sarà lungo circa un metro e peserà circa 10 chili, ma sulla Luna - che ha un sesto della gravità terrestre - il peso sarà di circa 1.5 chilogrammi.
A proposito, ma perché vogliamo ritornare sulla Luna? Questa è la risposta.
Altri contenuti per Scienza
- La caccia nel regno animale: l'astuzia dei predatori
- Il bollitore del diavolo: perché gli oggetti gettati in questo fiume non riemergono?
- Crescere con animali da compagnia ha dei benefici inaspettati, ecco quali
- Qual è limite della vita umana? Non si sa, ma c'è ancora spazio per invecchiare
- È stata appena creata carne di mammut in laboratorio, ecco in che senso
Scienza

Contenuti più Letti
- 1 commentiAmazon cambia le regole per la distribuzione: tornano le spese di spedizione?
- Vuoi smascherare un bugiardo con una precisione dell'80%? Ecco un "trucco"
- Scoperto un pianeta 'palla di cannone' grande come Giove ma denso come il piombo
- Digitale terrestre, Aprile 2023 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- Tornano gli Unieuro Specials: un weekend di sconti imperdibili su TV e soundbar
- 1 commentiLa verità che devi conoscere sul punto di incontro tra Pacifico e l'Atlantico
- Più di 15 milioni di morti per un errore fatale: Francesco Ferdinando non doveva morire
- Redmi Note 12 5G Recensione: il nuovo punto di partenza per i low cost
- 23 commentiIl Garante per la Privacy blocca ChatGPT in Italia: è il primo al mondo a farlo
- La giraffa è un animale davvero straordinario, ecco 5 caratteristiche che non sapevi