
Criptovalute e sicurezza, con i computer quantistici miliardi di dollari a rischio
di
Alberto Lala
Appena un paio di mesi fa spiegavamo che i computer quantistici potrebbero costituire una minaccia più o meno grave per il mondo delle criptovalute, perlomeno per alcuni indirizzi specifici e vulnerabili ad attacchi di tipo quantistico.
Questo discorso torna quanto mai attuale in questo periodo di ripresa nel valore del Bitcoin. A quanto pare, infatti, secondo quanto riportato da Forbes, la situazione potrebbe precipitare dopo il 2026, a meno che l'attuale sistema non venga riformato e aggiornato.
Duncan Jones, capo della sicurezza informatica quantistica presso Cambridge Quantum Computing, sostiene che "se questo non verrà affrontato prima che i computer quantistici rappresentino una minaccia, l'impatto potrebbe essere enorme [...] Gli aggressori potrebbero creare transazioni fraudolente e rubare valuta, oltre a poter interrompere, potenzialmente, le operazioni su blockchain".
David Williams, fondatore della società di crittografia quantistica Arqit, ha affermato che "i computer quantistici, che dovrebbero essere operativi intorno al 2026, mineranno facilmente qualsiasi sistema di sicurezza blockchain a causa della loro potenza", invitando a un'urgente messa in sicurezza.
Tra l'altro, sempre Williams, crede che l'avvento dell'era quantistica "rallenterà drasticamente le blockchain". L'unica alternativa, a tal proposito sembra essere quella di implementare in tempo delle chiavi crittografiche quantistiche.
Williams poi fornisce un interessante spunto di riflessione su quello che potrebbe succedere, paragonando l'avvento dell'era quantistica con la crisi finanziaria del 2008. Anche se il primo computer quantistico potrebbe arrivare senza provocare danni, entrando nelle nostre vite in punta di piedi, all'arrivo delle prime violazioni, quando la crittografia sarà ufficialmente violata, la successifa perdita di fiducia nel sistema potrebbe trasformare l'intero sistema in un castello di sabbia.
FONTE: FORBES
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Sicurezza informatica
- Tre consigli per mantenere al sicuro le vostre password
- Dati di pazienti ASL Abruzzo in rete, il Garante: scaricarli è reato
- ASL ancora vittima degli hacker: rubate cartelle cliniche dell'ASL1 de L'Aquila
- Quali sono le password più diffuse in Italia? HWG lo ricorda e c'è la top 200 NordPass
- A cosa serve Have I Been Pwned? Controllate se la vostra mail è finita in data breach
Sicurezza informatica

Contenuti più Letti
- Come modificare i messaggi su WhatsApp? Tutto sulla novità
- 3 commentiL'illusione ottica delle 7 Meraviglie del Mondo è difficile in 2 minuti: riesci?
- Google Chrome, cancellate subito queste estensioni: contengono un malware
- Sottocosto Unieuro: le migliori promozioni su iPhone 14, 14 Pro e 14 Pro Max
- Come vedere Rai 3 regionale su Smart TV? La novità che va oltre il digitale terrestre
- 3 commentiScoperto in Cina "bunker dell'orrore" della famigerata Unità 731
- 2 commentiNVIDIA presenta Neuralangelo: l'IA trasforma gli oggetti 2D in 3D
- 1 commentiMeta Quest 2, sorpresa: taglio di prezzo e incremento delle performance
- 1 commentiQuesta illusione ottica nasconde due gatti, ma trovarli è quasi impossibile
- 1 commentiWinRAR e l'effetto del meme virale su Windows 11: utenti acquistano la licenza