
La crittografia end-to-end si avvicina su Messenger con altre nuove funzionalità
Vi ricordate del lancio dei test della crittografia end-to-end su Messenger? Ebbene, dopo ormai cinque mesi ci sono buone nuove da parte di Meta: è arrivato oggi l’annuncio dell’espansione graduale dei test per attivare la E2EE di default, parallelamente al lancio di nuove funzionalità standard.
Nel corso delle prossime settimane la società statunitense consentirà a sempre più utenti di provare il servizio di messaggistica con la feature in questione. Messenger avvisterà il pubblico con un pop-up dedicato all’interno dell’app nel momento in cui la E2EE risulterà ufficialmente disponibile.
Nel blog ufficiale si legge: “Sappiamo che le persone vogliono uno spazio per connettersi e vogliono sapere che quelle conversazioni sono private, sicure e protette. Ecco perché abbiamo dedicato del tempo a creare un team di talentuosi ingegneri, crittografi, progettisti ed esperti di policy che sono tutti impegnati a implementare la crittografia end-to-end predefinita su Messenger. Costruire un servizio crittografato end-to-end sicuro e resiliente per i miliardi di messaggi che vengono inviati su Messenger ogni giorno richiede test accurati”.
Con lo stesso aggiornamento gli sviluppatori hanno introdotto temi personalizzati per le chat, emoji custom e reazioni, foto apposite per i profili di gruppo, anteprime dei link inviati in chat e l’indicatore di attività dell’utente all’interno di Messenger.
Quando arriverà la versione definitiva della crittografia end-to-end? Sicuramente nel 2023, ma non sono noti ulteriori dettagli.
In tutto questo, il CPO di Meta ha rilasciato una dichiarazione molto interessante: secondo lui, il metaverso avrà lo stesso impatto degli smartphone.
Altri contenuti per Facebook
- Facebook scarica la batteria "di proposito"? Sì, secondo un ex dipendente
- Donald Trump, via libera al ritorno su Facebook ed Instagram dopo due anni
- Come vedere quanto tempo si trascorre su Facebook? È molto facile
- Il battaglione Azov non è più pericoloso... secondo Meta
- Dopo Twitter, Donald Trump potrebbe tornare su Facebook: "decisione a breve"

Contenuti più Letti
- 24 commentiLa farina di grillo arriverà sulle nostre tavole: ecco perché
- Un'isola emerge dal nulla con forme di vita mai viste prima
- 14 commentiNetflix, informazioni ufficiali sullo stop alla condivisione degli account in Italia
- 4 commentiAvete mai sentito parlare dell' ippopotomonstrosesquippedaliofobia?
- Come farà Netflix a riconoscere un nucleo domestico per la condivisione password?
- Samsung Galaxy S23 è imminente: tutto quello che sappiamo sui flagship 2023
- Euronics rilancia 3 smartphone Xiaomi a meno di 250 euro, c'è Redmi Note 11
- Perché la "pietra del sangue" ha quelle macchie rosse?
- TIM all'attacco: disponibile offerta da 7,99 euro al mese con 150 Giga
- Perché il potassio è così importante? Un nuovo modello matematico ci spiega come funziona