
Da Ikea i colloqui si effettuano con un robot russo chiamato Vera
INFORMAZIONI SCHEDA
Una startup russa ha creato un nuovo modo che potrebbe aiutare in maniera importante le aziende a connettersi con le persone alla ricerca di un lavoro, ed effettuare anche colloqui. Il nome del robot è Vera, ed è in grado di intervistare fino a 1.500 candidati al giorno.
Fin qui tutto bene, ma la particolarità è da ricercare nel fatto che è in grado anche di selezionare i possibili assunti ad un ritmo che richiederebbe mesi di lavoro da parte di persone "umane".
Vera è anche in grado di inviare email per contattare le persone più interessanti ma, soprattutto, lavora gratuitamente, il che rappresenterà un vantaggio estremamente importanti per le aziende.
Il Robot Vera si basa su una tecnologia d'intelligenza artificiale che utilizza l'apprendimento automatico, che le permette di affinare le capacità di conversazione man mano che effettua i colloqui. Vera viene impiegata da centinaia di aziende russe, ma come spiegato dal co-fondatore Alexei Kostarev l'idea di fondo era "creare qualcosa che funzionasse come Uber per il reclutamento di lavoro. Al posto di chiamare l'auto, però, una società sarebbe in grado di chiamare un gruppo di persone alla ricerca di lavoro. Al momento abbiamo circa 200 aziende che utilizzano Vera, il che vuol dire che il software sta conducendo circa 50.000 colloqui al giorno".
Vera è in grado di parlare russo ed inglese a velocità diverse, e può diventare sia un maschio che una donna, a seconda delle preferenze del datore di lavoro. Kostarev ha affermato che si è rivelato essere particolarmente utile per tutte quelle aziende alla ricerca di "colletti blu", come impiegati di vendita e lavoratori edili, ma tra i clienti figurano anche società impegnate nella vendita al dettaglio e di distribuzione, oltre che banche.
Il robot è anche collegato a siti di annunci di lavoro come CareerBuilder, Avito e Superjob, che consentono di caricare curriculum online e lettere di presentazione. Una volta effettuate le verifiche di rito, Vera provvede a chiamare il candidato.
Molto interessante quanto raccontato dallo stesso Kostarv. "Quando rispondi al telefono, dice 'Ciao, mi chiamo Vera e sono un robot. Stai ancora cercando un lavoro?' se la risposta è si, Vera provvede a condurre un colloquio via telefono o effettua una video intervista".
Le interviste durano circa otto minuti, ma Vera è in grado di rispondere anche alle domande dei candidato. Il software al momento è in grado di rispondere con una precisione dell'82 per cento, un numero destinato a raggiungere all'85 per cento nei prossimi mesi. Dopo questa fase, i candidati vengono passati agli impiegati umani, che prendono le decisioni finali sull'assunzione.
Tra le tante società che hanno scelto di utilizzarlo, almeno in Russia, figura Ikea. La divisione del paese euroasiatico ha osservato che il software verrà usato all'interno di un programma pilota a Mosca, i cui test sono cominciati lo scorso autunno.
Non mancano chiaramente i limiti. A tal proposito Kostarev ha osservato che "per la ricerca di dirigenti, Vera non può farlo. Gli esseri umani in questo campo sono migliori".
Altri contenuti per Il Mondo della Tecnologia
- 2022 in negativo per PC e tablet: secondo esperti ci sarà nuovo calo vendite
- I televisori LCD 4K costeranno meno verso fine 2022: ottime notizie dagli analisti
- Yamaha lancia auricolari TWS per sportivi e audiofili: specifiche e prezzi in Italia
- BOE pensa a commercializzazione TV OLED 8K da 95": è un modello mostruoso!
- BOE presenta primo display AMQLED 8K al mondo: è ancora in fase di sviluppo
Il Mondo della Tecnologia

Contenuti più Letti
- 8 commentiVerifica visiva di 20 secondi, riesci a scovare l'uomo amico del dromedario?
- 1 commentiIl Telescopio Hubble è superato? La sua più recente e incredibile immagine sconvolge tutti
- Come passare da DAZN Standard a DAZN Plus e viceversa?
- Il grano produce veleno per proteggersi: ecco la sensazionale scoperta
- Cos'è questa misteriosa sfera metallica caduta dal cielo in Messico?
- Hackerati canali YouTube dei QDSS: compaiono falsi video di Elon Musk
- Cos'è la vasculite? La patologia che ha colpito anche Ashton Kutcher?
- MediaWorld, sconto di oltre 1300 euro su TV LG NanoCell 8K da 75 pollici
- Avete atteso la Notte di San Lorenzo per le stelle cadenti? Ci dispiace deludervi
- Sappiamo qualcosa in più sul mistero del fulmine gigante che ha raggiunto lo spazio