
Decifrato il puzzle dell'olfatto umano: ora potremo creare nuovi odori
INFORMAZIONI SCHEDA
Questa volta non parleremo dello straordinario olfatto delle zanzare, ma di una nuova ricerca ugualmente importante. A quanto pare sarà possibile progettare nuovi odori, attraverso il "puzzle dell'olfatto umano" e la sua mappa in 3D.
La notizia è ormai ufficiale: è stato finalmente decifrato il puzzle dell'olfatto umano, ovvero quel particolare meccanismo che consente alla molecola di un qualsiasi odore di legarsi e attivare uno specifico recettore olfattivo. L'importante risultato pubblicato sulla rivista Nature dall'università della California a San Francisco, fa luce su diversi processi biologici, oltre che sulla possibilità di progettare odori che attualmente non esistono.
L'olfatto umano coinvolge circa 400 recettori diversi e ciascuno dei profumi che percepiamo è costituito da una miscela di diverse molecole odorose ciascuna delle quali, a sua volta, può essere rilevata da determinati tipi di recettori. Stiamo parlando di un vero e proprio puzzle che il nostro cervello deve risolvere ogni qualvolta il naso percepisce qualcosa nell'aria.
Tuttavia, un vero e proprio ostacolo verso la comprensione di questo meccanismo è dato dalla difficoltà nell'ottenere ed isolare in laboratorio i recettori olfattivi. Nonostante ciò, il team di ricerca coordinato da Aashish Manglik e Hiroaki Matsunami, è riuscito a migliorare notevolmente la sensibilità degli strumenti utilizzati.
È da qui che infatti hanno potuto osservare, per la prima volta, l'esatto momento in cui una molecola si connette con un recettore umano non appena viene rilevato un profumo. Come se non bastasse inoltre, i ricercatori sono anche riusciti a simulare tramite un'avanzata piattaforma informatica, i cambiamenti e le modificazioni che avvengono nella forma stessa del recettore.
Nonostante gli essere umani potrebbero perdere l'olfatto, si tratta ugualmente di un importante passo nella comprensione del nostro corpo e dei processi che lo governano. Quali potrebbero essere gli sviluppi futuri? Sicuramente, oltre alle varie applicazioni in ambito medico, tali risultati permetteranno di progettare nuovi odori non ancora esistenti, anche nell'ambito dei profumi.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Perché questi topi giocano con il VR? Ecco a voi un bizzarro esperimento
- Ecco la vernice del futuro: è più leggera, assume qualunque colore e dura per secoli
- La verità che devi conoscere sul punto di incontro tra Pacifico e l'Atlantico
- Questo spettacolare video mostra un fulmine 'partire' da un edificio
- Una superstite racconta com'è stato cadere nella pianta più pericolosa del mondo
Curiosità Scientifiche

- Caratteristiche tecniche
- ,, ,
Contenuti più Letti
- 1 commentiAmazon cambia le regole per la distribuzione: tornano le spese di spedizione?
- Vuoi smascherare un bugiardo con una precisione dell'80%? Ecco un "trucco"
- Scoperto un pianeta 'palla di cannone' grande come Giove ma denso come il piombo
- Digitale terrestre, Aprile 2023 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- Tornano gli Unieuro Specials: un weekend di sconti imperdibili su TV e soundbar
- 1 commentiLa verità che devi conoscere sul punto di incontro tra Pacifico e l'Atlantico
- Più di 15 milioni di morti per un errore fatale: Francesco Ferdinando non doveva morire
- Redmi Note 12 5G Recensione: il nuovo punto di partenza per i low cost
- 23 commentiIl Garante per la Privacy blocca ChatGPT in Italia: è il primo al mondo a farlo
- La giraffa è un animale davvero straordinario, ecco 5 caratteristiche che non sapevi