
Disney+, dal 1 Novembre stop alla condivisione degli abbonamenti: è ufficiale!
Anche Disney+ dice stop alla condivisione delle password. Il colosso dell’intrattenimento ha annunciato che dal 1 Novembre inizierà a limitare la condivisione degli abbonamenti in alcuni mercati.
Il primo ad essere interessato sarà il Canada, e gli utenti abbonati hanno già ricevuto un’apposita comunicazione via posta elettronica in cui però Disney non ha fornito molti dettagli su come sarà applicata questa politica. Nella mail, vista dai colleghi di The Verge, si legge semplicemente che "stiamo implementando restrizioni sulla tua capacità di condividere il tuo account o le credenziali di accesso al di fuori della tua famiglia". Nel Centro d’Assistenza, un documento di supporto spiega che “non puoi condividere il tuo abbonamento al di fuori della tua famiglia”.
The Verge ha anche individuato una nuova clausola nel contratto di abbonamento di Disney+ in Canada dove viene rilevato che la società può “analizzare l’utilizzo del tuo account” e che il mancato rispetto della regola potrebbe portare alla chiusura dell’account.
Di recente, anche Netflix ha stoppato la condivisione delle password ed a giudicare dai primi dati, ha dato i frutti sperati.
Almeno al momento però non è giunta alcuna avvisaglia di questa estensione anche agli abbonamenti di Disney+ in Italia ed Europa, ed ovviamente vi terremo aggiornati appena emergeranno ulteriori dettagli.
FONTE: theverge
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Disney+
- Cristobal Balenciaga: Alberto Juan irriconoscibile nel trailer della nuova serie Disney+
- Diario di una schiappa: il trailer del nuovo film Disney+ è una vera delizia per gli occhi
- Scivolando sulla neve: c'è anche una star Marvel nel trailer del film natalizio di Disney+
- I Beatles Now & Then: su Disney+ il nuovo film di Peter Jackson per il brano inedito
- I film Disney+ di novembre 2023: un catalogo povero
Disney+

Contenuti più Letti
- Tre metodi per aggiornare semplicemente a Windows 11 da Windows 10
- Disponibile lo Spotify Wrapped 2023 in Italia: ecco come visualizzarlo!
- iOS 17.2, Apple lancia la nuova beta: c'è una funzione molto richiesta
- Digitale terrestre, quali sono le date dello swich off al DVB-T2 nel 2024? I canali tv
- Xiaomi lancia il Finale del Black Friday: ultimi giorni di grandi offerte
- Paura per il risveglio di un supervulcano in Italia, il più potente d'Europa
- La NASA condivide l'immagine di una "galassia nascosta", lontana 11 milioni di anni luce
- Scoperti enormi insediamenti dell'Età del Bronzo grazie a dei satelliti spia
- Quanto è lungo un secondo? Rimarrete stupiti dalla risposta
- 1 commentiI computer quantistici stanno arrivando, ecco perché saranno rivoluzionari