
Questa donna non sente dolore e guarisce rapidamente, ecco qual è il suo segreto
INFORMAZIONI SCHEDA
Pensavate che l'abilità di non sentire il dolore fosse riservata ai super eroi? Vi sbagliate, poiché anche Jo Cameron ci riesce. Quest'ultima è una donna che a causa di una rara mutazione non sente il dolore e riesce persino a guarire rapidamente dalle ferite.
Gli scienziati non si sono fatti scappare la possibilità di studiare un soggetto tanto particolare, così i genetisti hanno impiegato sei anni per identificare il gene responsabile degli attributi insoliti di Cameron dopo che un medico l'ha esaminata nel 2013.
Ora un nuovo studio pubblicato sulla rivista Brain spiega a livello molecolare cosa sta succedendo.
Gli esperti hanno faticato a capire la condizione perché ci sono due mutazioni che lavorano in combinazione. Alla fine gli scienziati hanno utilizzato il metodo CRISPR-Cas9 per modificare le linee cellulari e i ricercatori dell'University College di Londra sono stati in grado di ricreare l'effetto su altri geni.
Non è tutto oro quello che luccica, poiché la donna soffre di lievi deficit di memoria apparentemente correlati e ha sperimentato nausea e vomito "significativi" in risposta alla morfina dopo un'operazione. Inoltre, la sua saliva dissolve i fissativi dentali con una velocità eccezionale.
Gli autori dello studio hanno trovato 797 geni sovraregolati da queste mutazioni e 348 sottoregolati.
In particolare, le mutazioni di Cameron si trovano sui geni FAAH e FAAH-OUT. Questi due hanno aumentato l'attività del gene WNT16, noto per essere associato alla rigenerazione ossea, che sembra essere la chiave dei poteri di guarigione delle ferite di Cameron.
Le modifiche al gene che regola l'umore BDNF possono spiegare la sua mancanza di paura o ansia, mentre l'attività del gene ACKR3, che regola i livelli di oppioidi, potrebbe essere il motivo per cui Cameron non ha bisogno di antidolorifici... poiché è come se ne producesse di propri! Jo è stata notata dalla scienza a 66 anni, quando ha subito interventi chirurgici all'anca e alla mano, riferendo di sentire poco dolore, sia prima che dopo le operazioni.
La donna ha mutazioni sia nella regione FAAH-OUT che nel gene FAAH stesso. La versione del gene FAAH esiste in una minoranza della popolazione, ma è abbastanza comune, mentre la mutazione FAAH-OUT è molto più rara e la combinazione non è mai stata vista prima (ma è certamente possibile che ci siano altre persone che ne beneficiano allo stesso modo senza saperlo).
Insomma, non sente dolore, guarisce rapidamente e non ha paure o ansie... Jo Cameron è sicuramente una super eroina (anche se non tutti gli eroi indossano un mantello).
FONTE: iflscience
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Perché una madre allatta il proprio figlio? Adesso sappiamo cosa "scatta"
- Osservate impronte di zoccoli sul fondale marino, chi le ha create?
- Si sta diffondendo un malessere comune chiamato 'Noctalgia' e potresti averlo anche tu
- Qual è la velocità raggiunta dai proiettili? 11 campi da calcio in un secondo
- È ufficiale: Leonardo da Vinci si sbagliava e ora abbiamo le prove
Curiosità Scientifiche

- Caratteristiche tecniche
- ,, ,
Contenuti più Letti
- Unieuro fa crollare il prezzo del nuovo smartphone OPPO A98 5G
- Unieuro, arrivano le nuove offerte solo online: i migliori sconti fino al 1 Ottobre
- iPhone 15 Pro, che succede? Tra polvere nella fotocamera e display "storti"
- 1 commentiWindows 11: la rivoluzione IA arriva tra pochi giorni, da Copilot a Paint
- Mediaworld, parte la Galaxy Week: sconti incredibili fino al 29 Settembre
- 22 commentiIn questa illusione ottica il 90% non riesce a trovare l'ippopotamo nascosto
- Ecco l'incredibile ritrovamento degli operai di una compagnia energetica peruviana
- Avete mai visto due galassie che si scontrano? Ecco la spettacolare immagine di Hubble
- Alcuni scienziati sono riusciti a estrarre l'RNA di questa specie estinta
- L'Africa è tre volte più grande dell'America? Preparatevi a restare stupiti