
Dovremmo aspettarci delle "mega-siccità" in futuro, secondo uno scienziato
Secondo i ricercatori dell'Università del Queensland in Australia, il nostro pianeta sarà probabilmente colpito da diverse "mega-siccità" - eventi di questo tipo che durano più di due decenni - nei prossimi anni. La colpa? I cambiamenti climatici indotti dall'uomo.
In particolare, il team ha studiato i documenti geologici del periodo Eemiano (chiamato anche Interglaciazione Riss-Würm), un periodo più grande e caldo di tutta l'ultima Era glaciale che va da 130.000 a 110.000 anni fa circa. "Abbiamo scoperto che, in passato, una quantità simile di riscaldamento è stata associata a condizioni di mega-siccità in tutta l'Australia sudorientale", ha affermato in una dichiarazione il professore del Queensland, Hamish McGowan. "Queste condizioni più secche hanno prevalso per secoli, a volte per più di 1000 anni".
C'è una grande differenza: durante il periodo Eemiano, il riscaldamento è stato causato dai cambiamenti dell'inclinazione e dell'orbita terrestre, mentre oggi sono i gas serra i responsabili del riscaldamento del nostro pianeta. Studiando le stalagmiti nelle grotte del New South Wales, in Australia, il team ha scoperto che le precipitazioni si erano significativamente ridotte durante questo periodo.
"Ci auguriamo che questa nuova ricerca consenta nuove intuizioni sul nostro clima futuro e sui rischi come la siccità e gli incendi boschivi associati", ha dichiarato infine McGowan. "Ma, cosa importante, se gli esseri umani continuano a riscaldare il pianeta, questo è il futuro che ci aspetta". Proprio per combattere questi cambiamenti, recentemente sia la Cina che il Giappone hanno dichiarato che intendono raggiungere l'obiettivo "emissioni zero" rispettivamente nel 2060 e 2050.
Altri contenuti per Ambiente
- Gli oceani sono malati: lo affermano le Nazioni Unite in piena emergenza
- Siccità in Italia: la crisi idrica colpisce anche le centrali idroelettriche
- In Canada la plastica sarà vietata dalla fine del 2023
- Hai notato che ultimamente non riesci a staccare il tappo dalle bottiglie? Ecco perché
- Questa foto di 100 anni fa dell'Artico ci dovrebbe far aprire gli occhi
Ambiente

Contenuti più Letti
- Il mistero del bicchiere d'acqua che non fluttua nella Stazione spaziale: cosa succede?
- 1 commentiRiesci a vedere la giraffa in questa illusione ottica? Pochi ce la fanno
- 5 commentiLa stella più grande della Via Lattea sta morendo e gli astronomi osservano incuriositi
- 1 commentiNVIDIA: disponibili RTX 3070 Ti e 3080 Ti su sito ufficiale al prezzo di listino
- Le immagini assurde di un serpente che mangia un suo simile più grosso
- 20 commentiLG C2 da 42 pollici come monitor da gaming? Difficile tornare indietro
- 2 commentiC'è una piccolissima probabilità che domani ti sveglierai su Marte
- 3 commentiGli abitanti del nostro viso hanno delle abitudini che forse è meglio non conoscere
- Nothing Phone (1) conquista già il pubblico: quasi 150mila utenti puntano al preordine
- Ecco il cane più brutto del mondo, e non lo diciamo noi: esiste una competizione