
Cos'è il 25esimo emendamento nella Costituzione americana?

Negli ultimi giorni, nell'opinione pubblica americana, è sempre più frequente sentire due semplici parole: "25esimo emendamento". Quindi, sorge spontaneo chiedersi, qui in Europa, cosa sia questo "piccolo paragrafo" della Costituzione statunitense e quale sia la storia che cela dietro.
Dopo essere entrata in vigore nel 1789, a partire dal 1791 la Costituzione americana cominciò ad essere emendata. I primi dieci emendamenti entrati in vigore furono quelli che presero il nome di "Dichiarazione dei diritti" - cioè un elenco in cui vennero stilati tutti i diritti inalienabili dell'uomo.
Ciò che seguì a questi caposaldi coprì una vasta gamma di argomenti, trattati nel corso dei secoli successivi al XVIII. L'obiettivo, appunto, era ampliare le libertà del singolo, civili e politiche, sfruttando la flessibilità strutturale della Costituzione.
Fra i 17 punti che vennero aggiunti successivamente vi rientrò anche il sempre più celebre 25esimo emendamento. Qual era, però, il suo obiettivo?
Per scoprirlo, bisogna tornare indietro di qualche anno e capire cosa prevedeva la Costituzione nel caso in cui il presidente in carica si fosse ammalato o fosse morto prematuramente.
Il 22 Novembre del 1963 il presidente John F. Kennedy venne assassinato e la presidenza, per un primo momento, rimase vacante. Il Congresso si trovò in quella strana occasione di dover rivedere un secolare articolo della Costituzione: il secondo.
Quest'ultimo, nella sezione 1, contiene una clausola, chiamata "Numero 6". Questa dichiara che qualsiasi presidente impossibilitato a svolgere le proprie funzioni, o che si dimette, deve essere sostituito dal suo vice.
La morte di Kennedy, però, aveva portato il dibattito pubblico a notare i limiti dell'Articolo II, che non specificava quali fossero le situazioni in cui dichiarare il Capo di Stato incapace di agire.
Sarà il senatore dell'Indiana, Birch Bayh, a comporre il 25esimo emendamento, che verrà ratificato in tutti gli Stati due anni dopo il nefasto lutto del presidente. Esso venne diviso in 4 sezioni, che adesso vi elencheremo:
- La prima sezione riassume in breve ciò che viene enunciato nell'Articolo 2, cioè il presidente rimosso dalla carica o morto prematuramente deve essere sostituito dal suo vice.
- La seconda sezione spiega che, in qualunque occasione non dovesse esserci un vice-presidente, questo debba essere immediatamente nominato e la sua carica ufficializzata dalla maggioranza delle due Camere del Congresso.
- La terza sezione prevede che il Presidente possa temporaneamente trasferire il proprio potere al suo vice per motivi medici, com'è successo altre tre volte nella storia della presidenza statunitense, e poi recuperarlo.
- La quarta sezione (quella più citata nelle ultime ore) dichiara che il vice-presidente, cosciente che il Capo di Stato sia incapace di svolgere le proprie funzioni, debba riunire a sé la maggioranza dei 15 membri del governo (gli equivalenti dei nostri ministri), stabilire i motivi dell'incapacità e poi prenderne il posto.
Quello che, però, non viene spesso sottolineato è che il Presidente ha la possibilità di dichiararsi "capace" di fronte alla legge e ribaltare il suo allontanamento dagli affari di Stato. Nell'eventualità che questo dovesse succedere, la quarta sezione prevede che il vice-presidente rimanga al comando per almeno 4 giorni, cioè il tempo necessario per permettere alla maggioranza del governo di stilare una seconda dichiarazione d'incapacità.
Se questa non viene pubblicata, allora il Presidente può riprendere i propri poteri; nel caso contrario, la palla passa alla Camera dei rappresentanti e al Senato. Le due camere sono obbligate ad esprimersi sulla questione entro 21 giorni. Dopodiché, i due terzi di entrambe dovranno restituire il titolo al Presidente cacciato oppure no.
Altri contenuti per Storia
- Il giorno della memoria: cos'è e perché è importante celebrarlo
- Scopriamo 3 personaggi che hanno "perso la testa" per la Rivoluzione Francese
- Presentiamo alcuni degli episodi più tragici e con più morti della storia americana
- Riassumiamo in breve le tappe che portarono al consolidamento dell'Impero britannico
- Le 5 volte nella storia di Capitol Hill in cui sono stati attaccati i simboli democratici
Storia

Contenuti più Letti
- Amazon, Xiaomi Redmi Note 9 Pro in sconto solo per cinque giorni
- 2 commentiSky, da Febbraio prezzi più bassi: in arrivo le nuove offerte per abbonati e non
- Cosa si può vedere con Tivùsat? La lista dei canali in HD e 4K
- 1 commentiiOS 14.4 disponibile su iPhone da stasera: ecco la lista delle novità
- TV LG CX OLED da 65 pollici con soundbar e cuffie in sconto su Amazon
- Samsung Q70 da 55 Pollici in sconto col Fuoritutto Unieuro
- Amazon regala un buono da 10 Euro agli utenti: come ottenerlo
- MediaWorld Guarda che Definizione, Android TV 32 DVB-T2 in offerta sotto i 150 euro
- 3 commentiIn caso di guerra nucleare, neanche gli oceani potrebbero salvarci
- Digitale terrestre: cambia la numerazione dei canali TV in una regione