
C'è uno strano parassita che aumenta le probabilità di un lupo di diventare capobranco
INFORMAZIONI SCHEDA
Nonostante non esistano lupi alfa o lupi beta, ogni branco di lupi ha il suo leader, che prende le decisioni più importanti. Adesso, secondo quanto riportano i ricercatori, c'è un parassita tra i branchi nel Parco nazionale americano di Yellowstone che quando infetta il suo ospite cerca di farlo diventare "capo".
Stiamo parlando del Toxoplasma gondii – responsabile della toxoplasmosi, una malattia che possiamo rilevare dalle feci infette e dalla carne poco cotta - e che è stato associato a comportamenti rischiosi sia negli ospiti umani che negli animali. Chi è infettato dall'organismo, in base a quanto riportato da altri studi, tende ad avere determinate opinioni politiche e potrebbe essere perfino più attraente.
Così gli scienziati hanno esaminato dei lupi colpiti dal parassita e, armati di 26 anni di dati e campioni di sangue di 229 esemplari, sono stati in grado di cercare correlazioni tra geografia, comportamento e stato di infezione. Curiosamente, le analisi hanno anche mostrato che l'infezione con il parassita T. gondii rendeva i lupi molto più audaci.
Gli infetti avevano una probabilità 11 volte maggiore di lasciare il gruppo rispetto agli individui non infetti. Mentre la dispersione è una parte naturale della vita del canide, è un comportamento rischioso perché le probabilità di sopravvivere da soli calano vertiginosamente, rispetto a quando si è all'interno di un branco.
Tuttavia, i lupi infetti avevano anche maggiori probabilità - ben 46 volte rispetto al normale - di diventare leader del loro gruppo. Come mai il parassita ha un effetto del genere? È probabile che l'obiettivo dell'invasore sia quello di diffondersi il più lontano possibile; portando alla creazioni di comportamenti a rischio il T. gondii potrebbe raggiungere il suo fine ultimo.
"Questi risultati dimostrano che i parassiti hanno importanti implicazioni per gli ospiti intermedi, oltre alle infezioni acute, attraverso impatti comportamentali. In particolare in una specie sociale, questi impatti possono andare oltre gli individui per influenzare gruppi, popolazioni e persino processi ecosistemici", scrivono i ricercatori.
A proposito, sapete che nel Parco Nazionale Hoge Veluwe dei Paesi Bassi i funzionari stanno sparando ai lupi con dei fucili per il paintball? Il motivo è nobile.
Altri contenuti per Mondo animale
- Leonardo DiCaprio darà il nome a questo serpente mai visto prima
- Quando delfini e umani fanno squadra accade una cosa incredibile
- Questa abilità speciale del bradipo è davvero inaspettata e vi stupirà
- Le mucche della regina Elisabetta dormivano su letti ad acqua: non è uno scherzo
- Il metodo di caccia di questa creatura è il più strano che vedrete
Mondo animale

Contenuti più Letti
- 20 commentiTIM down, problemi rete fissa oggi 5 febbraio 2023: giù anche PSN e Steam
- Amazon cala l'asso: TV Samsung 8K e OLED 4K a metà prezzo, oltre 1000 euro in meno
- 13 commentiÈ stato scoperto un mondo abitabile a 31 anni luce di distanza
- 4 commentiAttacco hacker in corso in Italia: ransomware colpiscono decine di sistemi
- 2 commentiApple, la vera novità di iPhone 15 potrebbero essere... i tasti!
- Una ragazza morta si è ritrovata a essere la più baciata della storia, ecco in che senso
- iPhone 15, cinque smartphone in arrivo? I modelli Pro Max e Ultra saranno separati
- Queste sono le offerte Iliad di inizio febbraio 2023: si parte da 4,99 euro al mese
- Pixel 7 e 7 Pro, record di vendite: sono gli smartphone bestseller di Google
- 6 commentiTanto rumore per... il Ray Tracing: perché il denoising è fondamentale?