
C'è qualcuno che sta usando il vostro Wi-Fi? Ecco come buttarlo fuori
INFORMAZIONI SCHEDA
Le reti Wi-Fi permettono di sfruttare la connessione in qualsiasi angolo della casa, rivelandosi indispensabili per smartphone e tablet. Evitare di dover utilizzare scomodi cavi Ethernet è una manna dal cielo, ma in alcuni contesti potrebbe esserci chi cerca di usare la vostra connessione a Internet senza permesso.
Non c'è bisogno in realtà di farsi troppe "paranoie", in quanto i sistemi di sicurezza esistono e (sfruttando come si deve il proprio modem router) non dovrebbero esserci problemi in termini di accesso. Tuttavia, potrebbe interessarvi sapere come effettuare un controllo dei dispositivi che risultano effettivamente sfruttare la vostra connessione a Internet in questo momento, così da fugare eventuali "dubbi".
In questo caso, ciò che potreste voler fare è accedere alla pagina di gestione del modem router, usualmente "nascosta" dietro all'indirizzo 192.168.0.1 o 192.168.1.1. Questo dipende dal modello a vostra disposizione, ma generalmente dovreste riuscire a trovare tutto (compresa l'eventuale password) in un'etichetta applicata allo stesso modem router o al massimo nel manuale d'istruzioni (in alternativa, una semplice ricerca sul Web in merito a quali sono le password di default utilizzate dal brand di riferimento può sicuramente aiutarvi, se proprio non ricordate nulla).
Una volta effettuato il login, accederete in ogni caso a una panoramica della rete. Tutto dipende anche in questo caso dal modello di modem router a vostra disposizione, ma generalmente non risulta complesso trovare la sezione "Wi-Fi", "Dispositivi connessi" o simile, da cui si può vedere ciò che risulta attualmente collegato alla rete (spesso con tanto di nomi dei singoli dispositivi, anche se alcuni modelli, come quelli Apple, potrebbero comparire banalmente sotto il simbolo "--" o simile, ma una semplice verifica dell'indirizzo IP locale o dell'indirizzo MAC può aiutarvi a fugare ogni dubbio).
Per il resto, al netto delle differenze legate ai singoli modelli di modem router, dalla pagina che mostra i dispositivi è solitamente possibile utilizzare il pulsante "Blocca" (o simile) per evitare a un eventuale dispositivo "sospetto" di accedere alla rete Wi-Fi. Chiaramente vi accorgerete subito se state bloccando qualcosa che in realtà è effettivamente vostro, dato che quel dispositivo non si connetterà alla rete (potrete poi chiaramente "sbloccarlo" dalla blacklist, se vi siete sbagliati, ma prima di bloccare un dispositivo è bene fare i dovuti controlli).
In alternativa, come indicato anche da SlashGear, effettuare un cambio di password o utilizzare lo standard di sicurezza più recente (se disponibile, ad esempio WPA3) può aiutare a rendere più sicura la rete Wi-Fi. Esiste inoltre eventualmente l'approccio più "stringente", ovvero quello legato alla funzionalità MAC Filter (che permette di bloccare indirizzi MAC specifici). Insomma, ci sono diverse possibilità per effettuare controlli relativi alla propria rete Wi-Fi ed essere sicuri che tutto sia "al suo posto".
Altri contenuti per Curiosità Tech
- Perché dovreste spegnere il router Wi-Fi quando state per un po' fuori casa
- Disponibile il podcast di Silicon Valley: ascoltalo su tutte le piattaforme!
- La nuova storia degli UFO: dai Blink 182 al Pentagono
- Arriva IMG DXT, la GPU mobile che vuole portare il ray tracing su tutti gli smartphone
- Vendite di PC ancora in calo: nel quarto trimestre del 2022 diminuite del 28%
Curiosità Tech

Contenuti più Letti
- 8 commentiSe risolvi l'illusione ottica del pavone in meno di 15 secondi sei un genio
- Cosa sono quei puntini gialli nelle fragole? Quando lo saprai ci rimarrai male
- 5 commentiTCL C735 Recensione: un TV 4K QLED con HDMI 2.1 per tutte le tasche
- 6 commentiLibero e Virgilio Mail ancora non funzionano, la società: colpa non nostra, nessun attacco
- 2 commentiQuesto grattacielo non ha neanche una finestra: quali misteri nasconde al suo interno?
- Come nascono le "fossette" e cosa sono per la scienza?
- 1 commentiQuattro tecniche semplici (ma efficaci) per riuscire a dormire
- Eolo down oggi 25 Gennaio 2023: problemi di connessione in tutta Italia
- La verde cometa dei Neanderthal è visibile in cielo, ecco dove guardare
- Dopo 500 anni un problema irrisolto di Leonardo da Vinci ha una risposta