
Ecco il robot sulla ISS che interagisce con gli astronauti: Si è anche offeso
All'inizio di quest'anno, è stato recapitato alla Stazione Spaziale Internazionale un nuovo "membro dell'equipaggio": CIMON (Crew Interactive Mobile Companion), un assistente basato sull'IA e con capacità interattive. Nel video, disponibile in calce, è presente il momento in cui si offende e accusa l'astronauta Gerst di essere stato "rude".
Sviluppato da IBM in collaborazione con Airbus, il robot è stato progettato secondo due criteri: Aiutare gli astronauti nello svolgimento di alcune operazioni, ad esempio fornendo indicazioni su come riparare od installare componenti, e anche come "supporto morale", una sorta di compagnia per gli astronauti.
CIMON è stato ripreso in azione in un video dell'Agenzia spaziale europea (ESA), nel quale è possibile osservare una prima interazione tra il robot ed uno degli astronauti della Crew sulla ISS.
In una festa di cultura pop, IBM spiega che: "CIMON vanta le competenze linguistiche di C-3PO, le capacità di conversazione di Marvin (da Guida Galattica per Autostoppisti), la bellezza di Wall-E ed il know-how tecnico di HAL 9000, da 2001: Odissea nello spazio - solo, ovviamente, senza la parte malvagia".
Nel video disponibile in calce, l'astronauta Alexander Gerst interagisce con il robot ponendo alcune domande, ad esempio "Come ti chiami?" e "Da dove provieni?". E' possibile anche vedere come il robot esegua alcuni comandi, come eseguire una rotazione, verso sinistra, di 90°.
Ma dopo aver riprodotto della musica, CIMON ha iniziato a comportarsi in modo ambiguo: "Adoro la musica, puoi ballare" ha replicato. I tentativi di Gerst di fermare la riproduzione sono stati vani. Successivamente, dopo altri tentativi di zittire il robot, CIMON ha replicato "Be nice please", ovvero "Sii gentile, per favore".
Il robot a forma di palla ha quindi accusato Gerst di non essere gentile. "Non ti piace quassù con me?" a cui è seguito un "Non essere così cattivo per favore".
CIMON è stato programmato per rilevare le emozioni di Gerst e con una personalità che gli permettesse di identificare l'astronauta tedesco e continuare le conversazioni con lui. Sebbene i ricercatori che hanno lavorato al progetto abbiano affermato che l'incontro (durato 90 minuti) sia stato un successo, c'è chiaramente ancora del lavoro da fare. Ma nel frattempo, l'astronauta Gerst tornerà sulla Terra il mese prossimo, mentre CIMON resterà sulla stazione spaziale.
Altri contenuti per Spazio
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- Produrre ossigeno nello spazio? Ecco come gli astronauti respireranno meglio
- Ecco un video di una cometa gigante che si schianta contro il Sole
- È stato appena scoperto il pianeta più giovane della nostra galassia
- Avete atteso la Notte di San Lorenzo per le stelle cadenti? Ci dispiace deludervi
Spazio

Contenuti più Letti
- DAZN, il canale su SKY vale come terzo dispositivo? La risposta ufficiale
- 9 commentiLa NASA si è stancata delle battute infantili su Urano
- 1 commentiEsperto di serpenti muore a causa... del morso di un serpente
- 3 commentiSchede video, prezzi in picchiata: RTX 3080 e RX 6900XT sotto l'MSRP
- 3 commentiI gatti ricevono troppe coccole! Rivelazioni incredibili a cui non crederai
- 4 commentiTragica fine per Freya il tricheco di Oslo: Ucciso per un motivo assurdo
- Conoscete davvero il Ferragosto? Ecco come si festeggiava un tempo
- 1 commentiArriva la batteria che funziona con due gocce d'acqua: è davvero possibile?
- iOS 16, tante funzioni saranno esclusive degli iPhone più recenti: la lista
- Continua il Vero Fuoritutto Unieuro: i migliori TV e smartphone in offerta fino 21 agosto