
Effetti della pandemia sui giovani: con ansia e stress aumentano violenza e depressione
INFORMAZIONI SCHEDA
Specialmente con la pandemia di COVID-19 e le conseguenti quarantene viste negli ultimi anni, i giovani - e non solo - hanno notato un aumento notevole di stress e ansia. Questi due fattori hanno un impatto devastante sulla salute mentale specialmente durante l’adolescenza, tanto da portare a più casi di violenza e depressione tra i giovani.
A quasi due anni dall'inizio della pandemia di COVID-19, negli Stati Uniti è stato notato un aumento pericoloso dei casi di crisi di salute mentale esacerbati dalla pandemia stessa. Persino il chirurgo generale Vivek H. Murthy lo scorso dicembre ha emesso un avviso “riservato a sfide significative per la salute pubblica che richiedono la consapevolezza e l'azione immediata della nazione”. In altre parole, questo problema è valutato come uno dei più gravi ora sussistenti; anche in Europa si nota un numero crescente di casi, ma non quanto oltreoceano.
Nonostante ciò, la ricerca di cui parleremo ha avuto un’estensione globale: uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics ha esaminato oltre 80.000 giovani in tutto il mondo e ha scoperto che la prevalenza dei sintomi di ansia nei bambini è raddoppiata rispetto alle stime pre-pandemia, a un tasso allarmante del 20,5%. L’ansia si è instaurata durante il lockdown portando a sintomi secondari come aggressività, violenza e bullismo, mentre gli insegnanti hanno notato un aumento degli studenti che si isolano da amici, abusano di droghe e alcolici e devono combattere la depressione.
Fortunatamente, come affermato da Murthy e anche dalla psicologa Stephanie Marcy, trattandosi di casi diffusi tra i giovani sono anche più facili da affrontare, ma serve un certo supporto nella vita quotidiana: “In primo luogo, è necessario almeno un adulto stabile, reattivo e educato nella vita di un bambino, è un enorme fattore protettivo. Non deve essere per forza un genitore, solo qualcuno che può mostrare al giovane quanto sia importante, prezioso. […] Bisogna aiutarli a dormire bene, fare attività fisica e ad avere una corretta alimentazione”.
Altri studi più datati hanno invece mostrato come il fumo sia correlato all’ansia.
Altri contenuti per Psicologia
- Se questo titolo dovrebbe infastidirti, potresti avere questo profilo psicologico
- Cos'è la sindrome di "Alice nel Paese delle Meraviglie"? Ci porta... in un altro mondo?
- La posa del supereroe fa davvero sentire le persone più sicure?
- Chi non crede alla teoria dell'evoluzione ha più probabilità di essere razzista
- Artista mette pesci in frullatori e mette alla prova le persone: risultati disastrosi
Psicologia

Contenuti più Letti
- 2 commentiQuesto video rarissimo ci mostra il terribile esperimento dell'Universo 25 sui topi
- Voyager 1 invia dati strani alla NASA: sembrano esserci problemi con telemetria
- Canone Rai fuori dalla bolletta, anzi no: arriva la nuova proposta per il pagamento
- Esaminando le foto del telescopio Hubble sono state trovate sorprese "inaspettate"
- Vi siete persi l'ultima "Luna Rossa"? Nessun problema, guarda il video!
- Questo sistema solare con quattro stelle ha affascinato e stupito gli scienziati
- Quale popolo viveva in Italia prima dell'Impero romano?
- Ecco i primi piani per inviare due astronauti sulla superficie di Marte
- In questa illusione ottica puoi vedere solo due cose: una coppia o un bambino. Cosa vedi?
- 9 commentiCampanello d'allarme per Netflix: anche gli abbonati storici stanno lasciando il servizio