
E' stato trovato in Egitto un antico cimitero con 250 tombe fino a 4200 anni d'età
Il Ministero delle antichità egizie ha dichiarato alla stampa la scoperta del cimitero di Al-Hamidiyah, nel Deserto orientale, con all'interno ben 250 tombe delle ere storiche più disparate. Le più antiche, dicono gli esperti, arrivano ad avere persino 4200 anni d'età.
Il sito del ritrovamento, posto a 386 chilometri dalla città del Cairo, si trova in una collina e ciascuna tomba è stata ritrovata al suo interno. Per quanto la scelta di costruire una necropoli del genere non sia affatto inusuale nella storia dell'antico Egitto, le motivazioni dietro essa rimangono ancora sconosciute agli egittologi.
Sulla base delle prime analisi, le più antiche, risalenti all'Antico Regno (periodo che va dal 2700 a.C. fino al 2192 a.C.), conservano una struttura architettonica molto più complessa. In esse, infatti, sono stati ritrovati dei corridoi decorati con geroglifici e pitture, per poi proseguire nelle camere mortuarie, poste a sud-est, dove sono stati ritrovati anche alcuni frammenti di ceramica - probabilmente di alcuni piatti dove venivano poste le offerte.
Dopotutto, questo particolarismo nelle tombe risalenti a 4200 anni fa non stupisce più di tanto gli studiosi. Non bisogna dimenticare che le più famose ed imponenti costruzioni della civiltà egizia, ossia le piramidi di Giza e la Sfinge, risalgono proprio a quel periodo, in cui si susseguirono in sequenza i faraoni dalla III fino alla VI dinastia.
Il segretario generale del Concilio Supremo delle antichità egizie, Mostafa Waziri, ha sottolineato come, alle incisioni scritte ritrovate nelle tombe, vi erano anche delle raffigurazioni in cui è stato possibile distinguere chiaramente la rappresentazione di alcuni sacrifici animali alle divinità della morte.
Le sepolture "più recenti", invece, risalgono al celebre periodo tolemaico, quindi a 2100 anni fa circa. In quest'era, dominata dai discendenti di Tolomeo I, uno degli ex-generali di Alessandro Magno dal 323 a.C. fino al 30 a.C., con la morte di Cleopatra VII, le strutture funerarie tendevano ad essere più semplici, ma non meno importanti.
All'interno di quest'ultime sono stati trovati molti più reperti legati al cibo e alla sacralità delle offerte ai morti, come piatti, giare e persino i resti di alcuni animali e umani.
Altri contenuti per Mondo antico
- Cosa sono queste lastre di pietra trovate nel relitto più vecchio di tutte?
- Cosa ha innescato il crollo degli antichi Maya? La causa DEVE farci riflettere
- Ecco 89 impronte invisibili: risalgono a circa 12.000 anni fa
- Trovato il più grande deposito di imbalsamazione dell'intero Egitto: è una tomba
- Gli esseri umani bevono latte da molto tempo prima del previsto
Mondo antico

Contenuti più Letti
- Come attivare il canale tv di DAZN su Sky? Ecco come fare per vedere il canale TV
- Come farà DAZN a trasmettere le 7 partite? La risposta è su Sky Q
- Unieuro, doppio sconto su TV Sony BRAVIA 4K 2022 fa crollare il prezzo
- 4 commentiVerifica visiva di 20 secondi, riesci a scovare l'uomo amico del cammello?
- Come aggiungere e rimuovere dispositivi dall'abbonamento DAZN?
- Sirene morte sulle rive del fiume Po: che cosa sta succedendo?
- Come passare da DAZN Standard a DAZN Plus e viceversa?
- Cos'è questa misteriosa sfera metallica caduta dal cielo in Messico?
- La Calabria fa parte della Spagna e della Francia! Svelate le vere origini
- Il Telescopio Hubble è superato? La sua più recente e incredibile immagine sconvolge tutti