
Un enigma matematico "impossibile" di 150 anni è stato forse risolto da questo prof
INFORMAZIONI SCHEDA
Il South China Morning Post (SCMP) riferisce che questo professore dell'Università della California, Zhang Yitang, potrebbe diventare la prima persona a risolvere l'ipotesi di Riemann grazie a uno studio di 111 pagine che deve ancora ricevere una revisioni tra pari (quindi la notizia non è ancora ufficiale).
L'ipotesi in questione è un vero e proprio "mistero" di 150 anni che è considerato dalla comunità il Santo Graal della matematica, una congettura sulla distribuzione degli zeri non banali molto importante a causa della conseguenza che ha sulla distribuzione dei numeri primi.
Riemann, in poche parole, ha ipotizzato che i numeri primi non si presentano in modo irregolare, ma seguono piuttosto la frequenza di una funzione elaborata, chiamata appunto "funzione zeta di Riemann". Usando quest'ultima si può infatti prevedere in modo affidabile dove si verificheranno i numeri primi, ma più di un secolo dopo nessun matematico è stato in grado di dimostrarla.
Zhang, l'autore della possibile soluzione, è un matematico che ha imparato da solo la materia all'età di 11 anni e ha già stupito la comunità scientifica con la sua soluzione della "Congettura dei numeri primi gemelli", un famoso problema irrisolto della teoria dei numeri. Adesso il professore sostiene di aver le prove relative all'ipotesi di Riemann.
Lo scienziato dovrebbe presentare il suo lavoro in una conferenza all'Università di Pechino e la pubblicazione potrebbe entrare nel processo di revisione tra pari questo mese. L'esito sarà noto tra pochi mesi e, se trovato accurato, potrebbe far guadagnare a Zhang un premio di 1 milione di dollari dal Clay Mathematics Institute.
Altri contenuti per Matematica
- Volete guadagnare un milione di dollari? Risolvete questi problemi matematici
- Ecco dove può essere trovata la sequenza di Fibonacci in natura
- Teorema matematico vecchio decenni distrugge algoritmo di crittografia degli USA
- Oggi 23 Novembre è il Fibonacci Day, si celebra il famoso matematico
- Scopriamo il paradosso dell'Hotel infinito di Hilbert
Matematica

Contenuti più Letti
- 8 commentiSe risolvi l'illusione ottica del pavone in meno di 15 secondi sei un genio
- Cosa sono quei puntini gialli nelle fragole? Quando lo saprai ci rimarrai male
- 5 commentiTCL C735 Recensione: un TV 4K QLED con HDMI 2.1 per tutte le tasche
- 6 commentiLibero e Virgilio Mail ancora non funzionano, la società: colpa non nostra, nessun attacco
- 2 commentiQuesto grattacielo non ha neanche una finestra: quali misteri nasconde al suo interno?
- Come nascono le "fossette" e cosa sono per la scienza?
- 1 commentiQuattro tecniche semplici (ma efficaci) per riuscire a dormire
- Eolo down oggi 25 Gennaio 2023: problemi di connessione in tutta Italia
- La verde cometa dei Neanderthal è visibile in cielo, ecco dove guardare
- Dopo 500 anni un problema irrisolto di Leonardo da Vinci ha una risposta