L'equazione magica di Paul Dirac che ha svelato al mondo l'antimateria

L'equazione magica di Paul Dirac che ha svelato al mondo l'antimateria
INFORMAZIONI SCHEDA
di

Paul Dirac, un fisico teorico britannico che ha condiviso il Premio Nobel per la fisica nel 1933 con Erwin Schrödinger, è stato un personaggio chiave nei primi giorni della fisica quantistica, dando vita a quella che sarebbe diventata una delle sue più grandi realizzazioni: l'equazione di Dirac.

Questa formula ha cambiato per sempre il nostro modo di vedere l'universo, introducendo il concetto rivoluzionario di antimateria e gettando le basi per la comprensione della fisica fondamentale che governa il mondo intorno a noi.

Dirac era un uomo strano, forse oggi sarebbe diagnosticato come autistico. Alto e magro, aveva l'abitudine di lavorare duramente tutta la settimana e di fare lunghe passeggiate la domenica nella campagna intorno a Cambridge. Nonostante le sue stranezze, aveva un approccio alla fisica altrettanto unico.

Mentre altri fisici cercavano analogie quotidiane dei fenomeni che volevano descrivere, Dirac aveva il coraggio di sedersi con una penna e un foglio e indovinare la forma di un'equazione. "È una mia peculiarità: mi piace giocare con le equazioni, cercando relazioni matematiche belle che forse non hanno alcun significato fisico", disse Dirac.

E fu proprio mentre cercava questa "bella matematica" che Dirac scoprì la sua famosa equazione, che oggi è una delle due formule incise sul pavimento dell'Abbazia di Westminster a Londra. L'altra è l'equazione di Stephen Hawking per la temperatura di un buco nero. L'equazione di Dirac è stata la prima a descrivere non solo un elettrone carico negativamente, ma anche una particella con la stessa massa di un elettrone ma con carica positiva.

Questa scoperta ha portato alla nascita del concetto di antimateria, cambiando per sempre il nostro modo di vedere l'universo.