
L'eruzione dell'Hunga Tonga potrebbe aumentare la temperatura globale
Un team di ricerca dell'Università di Oxford, in collaborazione con un collega dell'International Institute for Applied Systems Analysis, ha creato dei nuovi modelli climatici di riferimento per riuscire a valutare gli effettivi cambiamenti della temperatura globale, soprattutto nei prossimi anni, a causa della passata eruzione dell'Hunga Tonga.
Nel loro studio, pubblicato sulle pagine della rivista Nature Climate Change, viene stimato che, l'impatto dell'evento eruttivo, è stato abbastanza grande da poter influenzare negativamente le temperature globali medie, spingendole al di sopra del limite di aumento di 1,5°C previsto dall'accordo di Parigi nel 2015.
Come molti ricordano, nel gennaio 2022, il vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Ha'apai è esploso con una tale potenza da emettere nell'atmosfera enormi quantità di cenere, gas e acqua. Inoltre, a differenza di altre grandi eruzioni, quella del vulcano polinesiano ha espulso anche enormi quantità di acqua (ben 146 tonnellate), con un conseguente effetto di riscaldamento atmosferico.
L'eruzione, infatti, è stata così energica, che gran parte di quell'acqua ha raggiunto addirittura la stratosfera (il secondo dei cinque strati in cui è convenzionalmente suddivisa l'atmosfera terrestre), il che significa che ci vorranno molti anni prima che possa tornare completamente sulla Terra.
Dai loro calcoli, i ricercatori hanno valutato un effetto di riscaldamento di 0,12 Watt per metro quadrato, subito dopo l'eruzione, riuscendo così a creare un modello climatico standard per effettuare stime sui probabili aumenti della temperatura media globale nei prossimi 10 anni.
Il team ha quindi tracciato due scenari globali, uno con basse emissioni ed uno con emissioni moderate. In entrambi i casi, i dati hanno mostrato maggiori possibilità che le temperature globali medie superino il traguardo prefissato di 1,5°C, con una probabilità crescente dal 50% al 67%.
Per questo motivo, secondo i ricercatori, il raggiungimento dell'aumento di temperatura globale nei prossimi anni, non dovrebbe essere considerato come un fallimento delle misure di tutela ambientale, poiché influenzato anche dall'eruzione dell'Hunga Tonga, un fattore del tutto naturale.
Ciononostante, hanno tenuto comunque a precisare come, tutti gli sforzi per continuare a ridurre le emissioni di gas serra, dovrebbero continuare senza alcun rallentamento, poiché l'influenza antropogenica è sempre considerevole.
Rimanendo in tema, sapete che l'eruzione del vulcano Tonga è stata 500 volte più potente di una bomba atomica?
Altri contenuti per Terra
- La NASA scende in campo per studiare l'innalzamento dei mari
- Cosa succederebbe se provassimo a tappare la bocca di un vulcano con del cemento?
- Gli scienziati hanno scoperto qualcosa di strano nel nucleo della Terra
- Un camion con 40 tonnellate di materiale radioattivo sta vagando per gli Stati Uniti
- Mappare i fulmini in 3D: La nuova incredibile tecnica degli scienziati
Terra

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- 4 commenti"Voglio diventare ricco partendo da 100 Dollari": GPT-4 crea un sito da 25mila Dollari
- Unieuro, nuove offerte solo online fino al 26 Marzo: sconti imperdibili sul sito
- C'è un grande problema inaspettato con gli studi di psicologia, ecco qual è
- Unieuro, parte la Samsung Galaxy Week: sconti fino al 26 marzo su tanti prodotti
- 1 commentiQuesti smartphone Samsung non riceveranno Android 14 ed One UI 6.0
- È questo lo squalo bianco più grande del mondo: ben oltre la media
- Samsung Galaxy S22 in sconto su Amazon: offerta bomba di inizio settimana
- Digitale terrestre, quali sono le ultime novità? I canali TV che potreste esservi persi
- Il primo allevamento di polpi al mondo sarà aperto nonostante le preoccupazioni
- Qual è l'abbonamento più economico di Netflix? Attenzione: mancano dei film