
L'eruzione del vulcano Hunga Tonga ha raggiunto lo spazio: si studiano le conseguenze
La spaventosa eruzione del vulcano Hunga Tonga ha spazzato via l’isola che lo ospitava e le immagini dei satelliti lo mostrano chiaramente. I terremoti e tsunami da essa causati hanno raggiunto anche coste a migliaia di chilometri di distanza, ma l’impatto si nota anche nello spazio con delle “onde gravitazionali atmosferiche”.
Gli scienziati ora stanno cercando di comprendere quali effetti l’eruzione abbia avuto nello spazio, dato che la colonna eruttiva ha raggiunto la stratosfera terrestre, il secondo strato dell'atmosfera dal suolo, e generato le suddette onde gravitazionali atmosferiche. Rilevate da un satellite della NASA, esse si sono irradiate verso l’esterno in cerchi concentrici, e anche verso l'alto, fino ad arrivare verso la ionosfera, regione estesa dai 65 km a 1.000 km. Per riferimento, la Stazione Spaziale Internazionale si trova a 400 km circa.
Sebbene la loro diramazione a tale altitudine sia già praticamente confermata, i ricercatori dovranno ancora capire gli effetti veri e propri, tra cui i “disturbi ionosferici itineranti” normalmente generati da onde di gravità atmosferica. Si tratta, per l’esattezza, di onde di compressione che possono aumentare le fluttuazioni della densità del plasma nella ionosfera in un breve lasso di tempo, potenzialmente interferendo anche con i GPS.
Insomma, le ripercussioni dell’eruzione del vulcano Hunga Tonga potrebbero avere luogo anche sul medio termine e non solo con potenziali disastri terrestri. Anche la nostra vita quotidiana potrebbe essere influenzata a breve (se non già adesso) dagli effetti “spaziali” del fenomeno.
Nel frattempo, potete vedere il video sconvolgente dell’eruzione vista dallo spazio.
Altri contenuti per Ambiente
- No, non è il pianeta rosso. Ecco cosa ha reso Baghdad un paesaggio "alieno"
- Microplastiche trovate nei luoghi più remoti della Terra: com'è possibile?
- Nei prossimi cinque anni abbiamo una probabilità del 50% di superare i 1,5 °C
- Il più grande serbatoio di microplastiche si trova pericolosamente vicino a noi: ecco dove
- Un nuovo studio lo conferma: l'elio atmosferico aumenta. Sarà un problema?
Ambiente

Contenuti più Letti
- 2 commentiEcco l'illusione ottica che rivelerebbe ciò che temi di più in amore!
- 2 commentiIl telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
- Anonymous Italia affonda Killnet: svelate anche le identità degli hacker
- 1 commentiElon Musk ha risposto al CEO di Twitter con una singola emoji: sì, quella
- 3 commentiÈ stato osservato un effetto inaspettato sui bambini che giocano ai videogame
- 1 commentiSvelata l'origine dell'inquietante mistero della "porta degli alieni" scoperta su Marte
- 1 commentiI gatti? Gli animali più geniali di sempre! Ricordano addirittura il nome degli altri!
- Ecco a voi il luccio alligatore, un pesce gigante che esisteva milioni di anni fa
- Tivùsat lancia la nuova CAM USB 4K con smartcard incorporata, per il DVB-S2
- 1 commentiApple rilascia iOS 15.5 in Italia: ecco le novità dell'aggiornamento