
Esattamente 14 anni fa Plutone veniva declassato a pianeta nano
Per alcuni sembra non sia mai successo, per altri invece è stato di fondamentale importanza: esattamente quattordici anni fa Plutone, il nono pianeta del nostro sistema solare, veniva riconsiderato come “pianeta nano”.
Il problema della sua esatta classificazione non è sorto di punto in bianco, ma è stato oggetto di discussioni e diatribe fin dal 1992. I primi dubbi erano noti già agli inizi del XX secolo, quando dalle prime osservazioni si intuì subito che Plutone era un pianeta fuori dal comune: dimensioni modeste rispetto ai giganti esterni del sistema solare e orbita altamente eccentrica, condivisa per di più con altri corpi celesti di grossa stazza.
A dover rendere necessaria una rettifica sullo status e definizione di “pianeta” fu la scoperta nel 2005 di “Eris”, il possibile decimo pianeta del sistema solare. A questo punto la UAI – Unione Astronomica Internazionale – aveva due opzioni: o confermare l’esistenza di un decimo pianeta (per dimensioni e orbita molto simile a Plutone), oppure declassificarli entrambi. Il 24 agosto 2006 si decise – con una votazione piuttosto criticata – di eliminare il nono pianeta e di definirlo semplicemente “nano”. Le nuove linee guida escludevano Plutone per uno solo dei tre requisiti minimi imposti.
Se l’assemblea non avesse preso tale decisione a quest’ora il nostro sistema solare conterebbe tra i 13 e i 15 pianeti ufficiali, considerando che esistono ad oggi molti pianeti nani nella fascia di Kuiper, oltre l’orbita di Nettuno.
La diatriba è tutt’ora in corso e tra gli oppositori alla decisione della UAI vi sono anche alcuni esponenti di spicco come Alan Stern, amministratore fino al 2008 del direttorato delle missioni scientifiche NASA e ricercatore principale della missione New Horizons. Tuttavia, la decisione difficilmente potrà subire una rettifica, e ci si dovrà accontentare di Plutone come il Re dei pianeti nani.
Altri contenuti per Spazio
- Questi mattoni spaziali, fatti con l'urina, ci faranno costruire case su Marte
- Ecco a voi l'incredibile suono del buco nero al centro della nostra galassia
- Quanto tempo impiegheremmo per raggiungere Sagittarius A?
- Svelata l'origine dell'inquietante mistero della "porta degli alieni" scoperta su Marte
- Il telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
Spazio

Contenuti più Letti
- 2 commentiEcco l'illusione ottica che rivelerebbe ciò che temi di più in amore!
- 2 commentiIl telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
- Anonymous Italia affonda Killnet: svelate anche le identità degli hacker
- 1 commentiElon Musk ha risposto al CEO di Twitter con una singola emoji: sì, quella
- 3 commentiÈ stato osservato un effetto inaspettato sui bambini che giocano ai videogame
- 1 commentiSvelata l'origine dell'inquietante mistero della "porta degli alieni" scoperta su Marte
- 1 commentiI gatti? Gli animali più geniali di sempre! Ricordano addirittura il nome degli altri!
- Ecco a voi il luccio alligatore, un pesce gigante che esisteva milioni di anni fa
- Tivùsat lancia la nuova CAM USB 4K con smartcard incorporata, per il DVB-S2
- 1 commentiApple rilascia iOS 15.5 in Italia: ecco le novità dell'aggiornamento