
Esistono davvero i Vampiri? Scopriamo di più su questa affascinante leggenda
Domani in Italia verrà rilasciato al cinema "Morbius", il nuovo film Sony-Marvel incentrato sulla figura del famoso biochimico Michael Morbius, scienziato che a causa di un incidente diviene una sorta di vampiro. Ma esiste nel mondo reale questa malattia? Da dove è nata la leggenda? Scopriamolo.
C'è da dire che Medicina e Psichiatria non sempre sono concordi su come etichettare efficacemente il vampirismo. In molti credono si possa identificare come un vero e proprio disturbo e una malattia, altri invece non sono dello stesso parere.
Qualunque sia la natura del disturbo, però, è chiaro che nel mondo sono esistiti dei casi accreditati di vampirismo, anche se c'è da chiarire subito che hanno poco a che fare con la classica "trasformazione" draculiana a cui siamo stati abituati dal Cinema e dalla Letteratura.
Per prima cosa bisogna ricordare che il vampirismo clinico, studiato ampiamente in psichiatria, è un fenomeno che identifica gli individui che provano eccitazione sessuale, o quanto meno una stimolazione appagante, quando ingeriscono o vedo sangue altrui. Tale manifestazione non necessita che la persona in questione si senta o meno un "vampiro".
Sebbene questa mania possa essere relativamente innocua (bere copiosamente sangue è comunque rischioso per un essere umano), c'è da dire che mai si manifesta in maniera isolata, ma è spesso accompagnata da altre manie e comportamenti spesso violenti. Non a caso il vampirismo clinico è stato diagnosticato sempre in serial killer o persone con disturbi pericolosi della personalità.
La psicologa evoluzionista Helen Driscoll, ha affermato che è difficile e troppo semplicistico attribuire il vampirismo a uomini o donne con disturbi che riguardano il sangue: "Il vampirismo clinico è davvero raro e non è ben compreso. In realtà può essere considerato più una psicosi. Provare a inscatolare ed etichettare i disturbi mentali non è l'ideale, perché le sfaccettature del comportamento umano sono troppo complesse".
Per quanto riguarda l'origine dei Vampiri come leggenda è chiaro che quasi tutto sia riconducibile alla superstizione e soprattutto alla poca conoscenza che si aveva in epoca passata riguardo alcune malattie: la porfiria, per esempio - disturbo che provoca la formazione di vesciche sulla pelle dei malati se esposta alla luce solare - potrebbe essere stata una delle patologie a creare il "mito".
Rimanendo in tema, ecco perché i pipistrelli vampiro si nutrono solo di sangue.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Alcuni ricercatori vogliono riportare in vita la tigre della Tasmania
- Paul Karason, l'uomo la cui pelle è diventata blu: ecco per quale assurdo motivo
- La Terra si sta avvicinando al Sole o si sta allontanando?
- Sapevi che il modo in cui assumi una pillola ne modifica l'effetto?
- Si può fare il bagno dopo mangiato? Non è vero che bisogna aspettare ore!
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- 2 commentiQual è il più grande oceano mai esistito sulla Terra? Rimarrete impressionati
- È stata scoperta una nuova e ricchissima tomba dei "combattenti di Troia"
- 5 commentiEcco la terribile malattia neurologica di cui soffriva Robin Williams
- È questa la nuovissima arma per distruggere i "calabroni assassini"
- Non sapete davvero come venivano scelti gli imperatori romani
- La sesta estinzione di massa non è ancora iniziata ma è molto vicina, per uno studio
- Paul Karason, l'uomo la cui pelle è diventata blu: ecco per quale assurdo motivo
- 2 commentiUna guerra nucleare porterebbe carestia e morte, ma c'è un luogo sicuro dove stare
- TV Sony OLED 2022 in sconto su Amazon, scende al prezzo più basso di sempre
- 1 commentiPercentuale di batteria su iOS 16, attenzione: ecco la lista degli iPhone non compatibili