L'esperimento mentale della nave di Teseo vi spremerà il cervello

L'esperimento mentale della nave di Teseo vi spremerà il cervello
INFORMAZIONI SCHEDA
di

Dobbiamo a Plutarco, tra le tante cose scrittore e filosofo, l'affascinante esperimento mentale della nave di Teseo. La nave di legno su cui salpò Teseo (personaggio mitologico che sconfisse il minotauro) divenne una sorta di paradosso (qui i più assurdi) che affascinò filosofi e pensatori di tutte le epoche.

Plutarco disse: se hai riparato ogni tavola della nave di Teseo in modo che non rimanesse nessuna tavola originale, è la stessa nave?

L'esperimento mentale della nave di Teseo potrebbe essere considerato banale, ma solleva interrogativi importante sulla composizione materiale degli oggetti: la nave è l'insieme delle sue assi, l'insieme della sua storia di navigazione o entrambe le cose contemporaneamente? Si può dire che esistano oggetti composti da altri oggetti?

Una risposta, ha dichiarato Michael Rea, direttore del Center for Philosophy of Religion all'Università di Notre Dame, è che solo le assi sono reali e la nave "è solo una fase". Forse la nave di Teseo esiste come tanti pezzi sovrapposti di spazio-tempo e in diverse fasi: una delle tanti fasi è, ad esempio, la nave nel momento in cui la prima tavola è stata sostituita; mentre un'altra fase era quando Teseo camminava sui ponti.

Nessuna di queste basi filosofiche, tuttavia, può dire con certezza quale sia la vera nave. L'esperimento mentale può anche essere visto come una metafora del sé: "Se cambiamo, siamo una persona diversa?", afferma infine Anne Sauka, filosofa dell'Università della Lettonia.

A proposito, questi cinque paradossi non vi faranno dormire la notte.