
Questo esperimento quantistico mostra che Einstein si sbagliava su una cosa
Nonostante il grande Albert Einstein abbia avuto ragione molte volte (anche se molte frasi non le ha dette), soprattutto dopo decenni la sua morte, non era del tutto convinto della meccanica quantistica, suggerendo che la nostra comprensione fosse incompleta. Oggi però un nuovo esperimento quantistico mostra che il genio si sbagliava su una cosa.
In particolare, l'uomo il cui cervello è stato rubato contestava l'entanglement quantistico e l'idea che una particella potesse essere influenzata da un'altra particella che non era vicina. Da allora, gli esperimenti hanno più volte dimostrato che l'entanglement fosse assolutamente possibile e un nuovo studio lo dimostra ancora una volta e in un modo che non avevamo mai visto prima.
Gli scienziati hanno attuato degli esperimenti sulle disuguaglianze di Bell all'interno di un tubo lungo 30 metri raffreddato vicino allo zero assoluto. Il test di Bell, in poche parole, propone una disuguaglianza matematica che, se rotta, mostra che la teoria della meccanica quantistica "ha senso". Questo esperimento, oltre ad essere stato eseguito a distanze maggiori rispetto a quanto tentato in precedenza, viene eseguito anche utilizzando circuiti superconduttori.
Un evento particolarmente interessante per le applicazioni pratiche come le comunicazioni crittografate sicure. In un test di Bell - per essere sicuri e togliere i possibili errori - le misurazioni devono essere effettuate in un tempo inferiore a quello necessario alla luce per viaggiare da un'estremità all'altra, il che dimostra che non è stata scambiata alcuna informazione tra le particelle.
La luce ha impiegato 110 nanosecondi per viaggiare lungo il tubo e le misurazioni sono state effettuate in pochi nanosecondi in meno. I ricercatori hanno utilizzato fotoni a microonde per creare l'entanglement e sono state valutate più di un milione di misurazioni per mostrare la violazione della disuguaglianza di Bell.
FONTE: sciencealert
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Fisica
- Ecco come l'antimateria potrebbe rivoluzionare i viaggi nello spazio
- Creato un nuovo materiale magnetico: sarà la svolta per i computer quantistici?
- Questa particella oscura potrebbe risolvere grandi misteri dell'Universo
- L'equazione magica di Paul Dirac che ha svelato al mondo l'antimateria
- Matematici scoprono 12.000 soluzioni per il Problema dei Tre Corpi
Fisica

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- Amazon regala un buono sconto da utilizzare durante la Festa delle Offerte Prime
- Canone Rai, dal 2024 arriva il nuovo prezzo? Facciamo chiarezza anche sul pagamento
- Amazon lancia i nuovi Echo Frames: gli occhiali smart si rifanno il look
- Apple rilascia iOS 17.0.1 in Italia: primo update della major release
- 1 commentiiPhone 15 Pro Max, la batteria dura meno del 14 Pro Max? Cosa dicono i primi test
- La Terra ha appena superato sei dei nove confini che la mantengono abitabile
- Dentro le cellule umane è stata trovata una "strana" matematica
- 1 commentiSe trovate tutte le parole nascoste in questa immagine siete molto acuti
- Trovare l'animale segreto di questa illusione ottica è una sfida per maestri
- Gli esseri umani e doberman hanno una triste cosa in comune