L'esplosione di una supernova potrebbe aver causato un'estinzione di massa

L'esplosione di una supernova potrebbe aver causato un'estinzione di massa
INFORMAZIONI SCHEDA
di

Immaginate di osservare una stella che esplode nel cielo, potrebbe sembrare uno spettacolo bellissimo e, a giudicare dai resoconti che sono giunti fino a noi, lo è. Ma potrebbe essere anche il preludio a un'estinzione di massa. Un nuovo studio rivela che questo potrebbe essere accaduto sulla Terra, in un lontano passato.

Un team, guidato dal professor Brian Fields dell'Università dell'Illinois, ha esplorato la possibilità che alcuni eventi astronomici abbiano potuto causare un'estinzione di massa circa 359 milioni di anni fa, tra il periodo Devoniano e il periodo Carbonifero.

Il gruppo si è concentrato su quest'epoca perché le rocce del periodo Devoniano-Carbonifero contengono spore di migliaia di generazioni di piante, le quali sono bruciate dalla luce ultravioletta e indicano un danno nello strato di ozono.

"Le catastrofi che hanno un origine terrestre, come eruzioni massive o il riscaldamento globale, possono distruggere lo strato di ozono, ma sono incompatibili con l'intervallo temporale in questione," spiega Fields. "Invece pensiamo che una, o più, esplosioni di supernova possano essere responsabili della protratta perdita di ozono".

I ricercatori hanno pensato ad altre possibili cause, come l'impatto di meteoriti, le eruzioni solari o i gamma-ray burst. Sono tutti eventi molto brevi e nessuno di questi può causare una danno allo strato d'ozono che dura così tanto.

Una supernova invece è in grado di colpire due volte: la prima volta con un intensa radiazione elettromagnetica, la seconda con i detriti che l'esplosione scaglia contro il sistema solare. Il danno alla nostra atmosfera può durare anche 100.000 anni.

Tuttavia i fossili indicano un declino nei livelli di biodiversità di circa 300.000 anni, suggerendo la possibilità di catastrofi multiple, forse più esplosioni di supernova. "Questo è possibile, le stelle massive si formano in degli ammassi con altre stelle massive, e una seconda esplosione potrebbe avvenire subito dopo la prima," racconta Jesse Miller, co-autore dello studio. Questa galassia conferma l'ipotesi.

Le prove di una seconda esplosione si trovano nei livelli di plutonio-244 (Pu-244) e samario-146 (Sm-146) nelle rocce e nei fossili del periodo in analisi. Nessuno di questi si trova naturalmente sulla Terra e l'unico modo per ottenerli è attraverso esplosioni cosmiche.

"Le specie radioattive che nascono grazie alle supernovae sono come delle banane verdi. Quando vedi delle banane verdi in Illinois sai che sono fresche, ma sai anche che non sono nate lì. Come le banane, Pu-244 e Sm-146 decadono nel tempo, quindi se li troviamo sulla Terra sappiamo che sono freschi e sono la prova dell'esplosione di una supernova".

I ricercatori vogliono definire il pattern che dovrebbero avere i resti degli isotopi provenienti da una supernova e verificare le loro ipotesi con i dati raccolti da altri scienziati.

"Il messaggio globale del nostro studio è che la vita sulla Terra non è isolata," spiega Fields. "Siamo cittadini di un grande cosmo e il cosmo interagisce con noi, spesso impercettibilmente ma a volte in modo molto feroce".