
Famoso astronomo è sicuro che viviamo all'interno di un multiverso
Il cosmologo e astrofisico di Cambridge Martin Rees, in un nuovo articolo sulla rivista The Conversation, ha spiegato che il Big Bang potrebbe non essere così unico come crediamo che sia. Se se ce ne fossero altri simili, afferma l'esperto sull'articolo, potremmo dimostrare che il multiverso esista realmente.
"In definitiva non sappiamo se ci sono altri Big Bang", ha scritto l'astronomo del Regno Unito. "Ma non sono solo metafisica. Un giorno potremmo avere motivi per credere che esistano." La mancanza di osservazione di altri Big Bang non preclude la teorizzazione, per esempio, di ciò che accade all'interno dei buchi neri.
"Non possiamo osservare l'interno dei buchi neri, ma crediamo a ciò che dice il fisico Roger Penrose su ciò che accade lì", ha aggiunto. Penrose ha postulato che i buchi neri abbiano una punta conica all'interno che, una volta raggiunta, induce una singolarità oltre la quale non può esistere alcuna materia.
Perché credere a questo e non alla possibilità che il multiverso sia reale? Certo, i buchi neri li abbiamo visti e sappiamo per certo che esistono, mentre la teoria del multiverso è - come dice la parola stessa - solo un'idea che è estremamente difficile, se non impossibile, da verificare o studiare. Quindi sì, attualmente (e molto probabilmente in futuro) il multiverso è un concetto di cui sappiamo spaventosamente poco.
Altri contenuti per Fisica
- I fisici hanno finalmente trovato questa elusiva 'particella fantasma', il neutrino
- Rilevati per la prima volta i neutrini di un acceleratore di particelle
- Come gli scienziati hanno trovato un modo completamente nuovo di misurare il tempo
- Un esperimento potrebbe creare un wormhole per la prima volta
- Questa camera scatta 250 milioni di volte più veloce di quelle normali e vede gli atomi
Fisica

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- 1 commentiAmazon cambia le regole per la distribuzione: tornano le spese di spedizione?
- Vuoi smascherare un bugiardo con una precisione dell'80%? Ecco un "trucco"
- Scoperto un pianeta 'palla di cannone' grande come Giove ma denso come il piombo
- Digitale terrestre, Aprile 2023 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- Tornano gli Unieuro Specials: un weekend di sconti imperdibili su TV e soundbar
- 1 commentiLa verità che devi conoscere sul punto di incontro tra Pacifico e l'Atlantico
- Più di 15 milioni di morti per un errore fatale: Francesco Ferdinando non doveva morire
- Redmi Note 12 5G Recensione: il nuovo punto di partenza per i low cost
- 23 commentiIl Garante per la Privacy blocca ChatGPT in Italia: è il primo al mondo a farlo
- La giraffa è un animale davvero straordinario, ecco 5 caratteristiche che non sapevi