
La farina di grillo arriverà sulle nostre tavole: ecco perché
La farina di grillo potrà arrivare sulle nostre tavole. Dal 24 gennaio 2023, infatti, l'Unione Europea ha adattato il proprio regolamento di produzione alimentare alla disponibilità di questo nuovo ingrediente: il grillo di terra (Genere Acheta), ed è già previsto un grande uso nell'industria alimentare del 21secolo.
I motivi sono molteplici perché il costo dell'allevamento, i tempi e la resa non hanno eguali. Secondo quanto riporta Healthline, la farina di grilli è un alimento molto ricco di proteine paragonabile al pollo. Non solo: contiene quantità importanti di vitamina B-12 - 24 microgrammi ogni 100 grammi - 10 volte tanto della quantità che può essere trovata nel salmone. La polvere di questo insetto contiene anche da 6 a 11 milligrammi di ferro ogni 100 grammi, più del doppio della quantità trovata negli spinaci.
Studi iniziali, inoltre, suggeriscono anche che i nostri corpi assorbono minerali, come il ferro, più facilmente se forniti tramite farina di grilli, al contrario della carne di manzo. Ci sono anche altri vantaggi nel consumo di questo nuovo alimento: oltre ad essere ovviamente commestibile per l'uomo e igienicamente sicura è anche eco-sostenibile.
Pensate, infatti, che per produrre mezzo chilogrammo di carne circa è necessario impiegare mediamente 10 chili di mangime; per produrre mezzo chilo di grilli è sufficiente soltanto un chilo di mangime! Poiché la carne diventa sempre più insostenibile per il pianeta, si devono cercare soluzioni alternative: certo, ci vorrà ancora molto tempo (quindi state sereni) poiché mezzo chilo di farina di grillo costa circa 30 euro, ma in futuro sarà una valida opzione, insieme alla carne stampata in laboratorio.
Altri contenuti per Curiosità
- Scopriamo il condominio "a prova di Apocalisse": chi vorrebbe viverci?
- I robot adesso eseguono rituali religiosi, ma i fedeli non sono per nulla contenti
- Ecco dove si trova la più grande collezione al mondo di cervelli umani
- Due aziende canadesi venderanno legalmente droghe pesanti: ecco perché
- Da non crederci: questo enzima genera elettricità dall'aria
Curiosità

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- 1 commentiL'illusione ottica che ha diviso il web, cosa stiamo guardando in realtà?
- 5 commentiStarlink lancia il noleggio del kit in Italia a 15 euro al mese: tagliato il prezzo
- Cosa succede se si accetta la proposta di "Amazon Trading"? Repubblica l'ha scoperto
- Il telescopio James Webb così preciso che ha individuato una tempesta su un altro mondo
- Amazon, 1500 Euro di sconto su un TV LG OLED evo da 65 pollici 4K
- Fibra ottica, in arrivo un voucher da 300 Euro per tutte le famiglie, senza limiti ISEE
- SIAE ha spiegato la rimozione della musica da Facebook ed Instagram
- 1 commentiScoperta una nuova specie di ragno gigante in Australia
- Analisi al DNA del leggendario Beethoven rivela una sorpresa dopo 200 anni
- Devi sapere perché creare 'fattorie di polpi' è qualcosa di profondamente inquietante