
Fatturazione a 28 giorni: l'AGCM sospende gli aumenti delle compagnie telefoniche
INFORMAZIONI SCHEDA
L'AGCM, l'Autorità Garante per la Concorrenza e del Mercato, in una nuova delibera pubblicata nel tardo pomeriggio di oggi ha sospeso in via cautelare gli aumenti da parte delle compagnie telefoniche dopo l'abolizione del sistema di fatturazione a 28 giorni.
La decisione arriva dopo l'istruttoria che lo stesso Garante aveva aperto lo scorso mese di febbraio per presunto cartello tra TIM, Vodafone, Fastweb e Wind Tre.
A tal proposito, nella riunione di oggi l'Autorità ha deliberato in maniera cautelare "l’adozione di misure cautelari nell’ambito dell’istruttoria avviata lo scorso febbraio per accertare la sussistenza di un’intesa tra TIM, Vodafone, Fastweb e Wind Tre che, tramite l’associazione di categoria Assotelecomunicazioni – Asstel, avrebbero coordinato la propria strategia commerciale connessa alla cadenza dei rinnovi e alla fatturazione delle offerte sui mercati della telefonia fissa e mobile, a seguito dell’introduzione dei nuovi obblighi regolamentari e normativi introdotti dall’articolo 19 quinquiesdecies del D.L. n. 148/2017".
L'Autorità ha anche ritenuto che la documentazione acquisita durante le ispezioni della Guardia di Finanza che i militari avevano effettuato poco prima dell'apertura di tale istruttoria, "confermi prima facie l’ipotesi istruttoria secondo cui le parti avrebbero comunicato, quasi contestualmente, ai propri clienti che la fatturazione delle offerte e dei servizi sarebbe stata effettuata su base mensile anziché su quattro settimane, prevedendo, al contempo, una variazione in aumento del canone mensile per distribuire la spesa annuale complessiva su 12 mesi, invece che 13. Pertanto, al fine di evitare il prodursi, nelle more della conclusione del procedimento, di un danno grave e irreparabile per la concorrenza e, in ultima istanza, per i consumatori, l’Autorità ha adottato misure cautelari urgenti intimando agli operatori di sospendere l’attuazione dell’intesa oggetto di indagine e di definire la propria offerta di servizi in modo autonomo rispetto ai propri concorrenti."
E' attesa nei prossimi giorni la risposta da parte dei legali delle varie telco.
Altri contenuti per Il Mondo della Tecnologia
- 2022 in negativo per PC e tablet: secondo esperti ci sarà nuovo calo vendite
- I televisori LCD 4K costeranno meno verso fine 2022: ottime notizie dagli analisti
- Yamaha lancia auricolari TWS per sportivi e audiofili: specifiche e prezzi in Italia
- BOE pensa a commercializzazione TV OLED 8K da 95": è un modello mostruoso!
- BOE presenta primo display AMQLED 8K al mondo: è ancora in fase di sviluppo
Il Mondo della Tecnologia

Contenuti più Letti
- 8 commentiVerifica visiva di 20 secondi, riesci a scovare l'uomo amico del dromedario?
- 1 commentiIl Telescopio Hubble è superato? La sua più recente e incredibile immagine sconvolge tutti
- Come passare da DAZN Standard a DAZN Plus e viceversa?
- Il grano produce veleno per proteggersi: ecco la sensazionale scoperta
- Cos'è questa misteriosa sfera metallica caduta dal cielo in Messico?
- Hackerati canali YouTube dei QDSS: compaiono falsi video di Elon Musk
- Cos'è la vasculite? La patologia che ha colpito anche Ashton Kutcher?
- MediaWorld, sconto di oltre 1300 euro su TV LG NanoCell 8K da 75 pollici
- Avete atteso la Notte di San Lorenzo per le stelle cadenti? Ci dispiace deludervi
- Sappiamo qualcosa in più sul mistero del fulmine gigante che ha raggiunto lo spazio